Il lemma embargo
Definizioni

Definizione di Treccani
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). –
1. atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti nelle sue acque territoriali, o impedisce loro di allontanarsene (solitamente per facilitare eventuali ricerche di polizia, ma anche come atto di rappresaglia o di pressione politica nei confronti di un altro stato).
2. provvedimento con cui uno stato o un gruppo di stati vieta l’esportazione di armi, munizioni e di qualsiasi prodotto che possa servire alle nazioni in guerra per prolungare il conflitto, o con cui, anche fuori da eventi bellici, delibera la sospensione di forniture di determinate merci per esercitare su una nazione pressioni o ritorsioni di natura politica: e. del grano, del petrolio. per analogia, e. sull’oro, divieto di esportazione del metallo, decretato da uno stato a difesa della propria riserva aurea.
3. con uso fig., nel linguaggio giornalistico, impedimento posto alla diffusione e alla pubblicazione di una notizia prima di un termine stabilito: e. di trasmissione; violazione di embargo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
embargo
[em-bàr-go]
1. sequestro imposto da uno stato alle navi straniere che si trovino nei suoi porti o nelle sue acque territoriali, per causa di guerra o per altri motivi politici
2. estens. blocco economico consistente nel divieto di esportare merci in determinati stati, allo scopo di impedire il prolungamento d'una guerra, il rifornimento indiretto del nemico, o anche soltanto per proteggere le proprie riserve interne
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
embargo
[em-bàr-go]
pl. -ghi
1. sanzione economica con la quale vengono sospesi i rapporti commerciali con determinati paesi in occasione di crisi internazionali
2. sequestro, ordinato da uno stato sovrano, delle navi mercantili di un paese straniero che si trovino nei suoi porti o nelle sue acque territoriali; anche, divieto alle navi mercantili, straniere o nazionali, di lasciare un porto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dallo sp. embargo propr. ‘impedimento, fermo’, deriv. di embargar ‘impedire, sequestrare’, che è dal lat. volg. *imbarricare ‘sbarrare’.
Termini vicini
embarcadero emàzia ematùria ematossilina ematòṡi ematòma ematòlogo ematològico ematologìa ematofobìa ematòfago ematodermìa ematòcrito ematocèle ematite ematina emàtico ematèmeṡi emasculazióne emartro emarginazióne emarginato emarginare emangiòma emancipazióne emancipato emancipare emanazióne emanatìstico emanatismo embatèrio embè emblèma emblemàtico embolìa embolismale embolismo èmbolo embricare embricato embricatura émbrice embriofillo embriogèneṡi embriologìa embriològico embrïòlogo embrionale embrïóne embrïònico embriotomìa embrocazióne ème emènda emendàbile emendaménto emendare emendativo emendazióne emeralopìa