emblema
  1. Home
  2. Lettera e
  3. emblèma

Il lemma emblèma

Definizioni

Definizione di Treccani

emblèma
s. m. [dal lat. emblema, gr. ἔμβλημα, propr. «cosa inserita», dal tema di ἐμβάλλω «gettar dentro»; il termine acquista il sign. moderno con l’opera emblematum liber (1531) di a. alciato] (pl. -i). –
1. figura simbolica, di solito accompagnata da un motto o da una dichiarazione in versi, o anche da un commento in prosa: aveva per e. un leone rampante; e. nello scudo, nel vessillo; le bilance sono l’e. della giustizia; il triangolo è l’e. della perfezione; il leone è l’e. della forza. per estens., riferito a persona, simbolo, immagine: essere l’e. del dovere, della virtù, e sim.
2. nell’uso antico: a. quadro a mosaico ottenuto fissando le tessere minuscole e policrome su una sottile lastra di marmo o su un tegolone che si incastrava poi al centro del pavimento tessellato. b. Pezzo di metallo nobile scolpito ad alto o basso rilievo, incastrato sul fondo interno delle tazze d’argento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

emblema
[em-blè-ma]

s.m. (pl. -mi)
1. figura che simboleggia un'idea, un concetto, generalm. accompagnata da un motto: l'e. dei visconti
|| Simbolo: la bilancia è l'e. della giustizia; l'e. di un partito, di un'organizzazione
2. fig. simbolo, immagine: la sua faccia è l'e. dell'innocenza
3. belle arti raffinata opera d'intarsio che, nell'antichità, veniva inserita in un pavimento a mosaico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

emblema
[em-blè-ma]
pl. -i
1. simbolo, rappresentazione, immagine: la quercia è l’emblema della forza
2. figura simbolica, spesso accompagnata da un motto, usata un tempo come insegna di famiglie gentilizie e poi di stati, organi territoriali minori e organizzazioni internazionali: l’emblema dei Visconti è il biscione coronato nell’atto di ingoiare un fanciullo; l’emblema della Repubblica Italiana, dell’ONU
3. nell’antichità, opera di intarsio; mosaico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. emblēma, dal gr. émblēma, propr. ‘cosa inserita’, da emb{állein} ‘gettar dentro’.

Termini vicini

embè embatèrio embargo embarcadero emàzia ematùria ematossilina ematòṡi ematòma ematòlogo ematològico ematologìa ematofobìa ematòfago ematodermìa ematòcrito ematocèle ematite ematina emàtico ematèmeṡi emasculazióne emartro emarginazióne emarginato emarginare emangiòma emancipazióne emancipato emancipare emblemàtico embolìa embolismale embolismo èmbolo embricare embricato embricatura émbrice embriofillo embriogèneṡi embriologìa embriològico embrïòlogo embrionale embrïóne embrïònico embriotomìa embrocazióne ème emènda emendàbile emendaménto emendare emendativo emendazióne emeralopìa emergènte emergènza emèrgere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib