fabulazione
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fabulazióne

Il lemma fabulazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

fabulazióne
s. f. [dal fr. fabulation, der. del lat. fabulari «raccontare favole»]. – In psicologia, presentazione come reale di un racconto immaginario, spesso verosimile, senza consapevolezza di ingannare; frequente e normale nei bambini piccoli, assume forma patologica nelle persone affette da mitomania. Nella filosofia di H. Bergson (1859-1941), tendenza religiosa dell’uomo a creare miti e raffigurazioni fantastiche per proteggersi dalla paura della morte in funzione della sopravvivenza individuale o della conservazione della specie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fabulazione
[fa-bu-la-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. filos nel pensiero di h. bergson, facoltà umana che porta alla creazione interiore di miti religiosi come reazione protettiva alle paure della morte, sia personale sia della specie
2. psicol produzione da parte del pensiero di racconti senza distinzione tra realtà e immaginazione e di ragionamenti privi di coerenza spazio-temporale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fabulazione
[fa-bu-la-zió-ne]
pl. -i
1. (psich.) confabulazione
2. (ant.) narrazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di fabulare.

Termini vicini

fabula fabro fabliau fabiano fabianismo fabbro fabbrile fabbricóne fabbricière fabbricerìa fabbricazióne fabbricatóre fabbricato fabbricativo fabbricare fabbricante fabbricàbile fàbbrica fabbiṡógno fa eziopatogèneṡi eziològico eziologìa eziolaménto eziandìo extrauterino extraurbano extraterritorialità extraterritoriale extraterrèstre faccènda faccendière faccendóne faccétta faccettare faccettatrice facchinàggio facchinata facchinésco facchino fàccia facciale facciata faccina facciòla face facèlla fàcere facèto facèzia fachirismo fachiro facies fàcile facilità facilitare facilitato facilitazióne facilóne facilonerìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib