faringe
  1. Home
  2. Lettera f
  3. faringe

Il lemma faringe

Definizioni

Definizione di Treccani

faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – in anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria. in anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione che compie, intestino respiratorio o branchiale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

faringe
[fa-rìn-ge]

s.f. (pl. -gi)
anat nei vertebrati, condotto muscolare e membranoso situato dietro la cavità boccale, che mette in comunicazione la bocca con l'esofago, con la laringe e con le fosse nasali, permettendo così il passaggio dei cibi e dell'aria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

faringe
[fa-rìn-ge]
pl. -gi
(anat.) condotto muscolo-membranoso situato dietro le fosse nasali e la bocca, che comunica con l’esofago e la laringe; costituisce il primo tratto delle vie respiratorie e digerenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. phárynx -yngos.

Termini vicini

faringale farinata farinàceo farinàccio farina farfugliare farfallista farfallino farfalla farétto faretrato farètra farèa fare fardèllo fard farcire farcino fàrcia faraònico faraóne faraóna faràndola faraglióne faràdico fàrad farabutto farabolóne fara FAQ faringèo faringite faringoiatrìa faringoscopìa farinóso fariṡàico fariṡaismo fariṡèo farmacèutica farmacèutico farmacìa farmacista fàrmaco- farmacodinàmica farmacodipendènte farmacodipendènza farmacognoṡìa farmacologìa farmacològico farmacòlogo farmacopèa farmacoterapìa farmacovigilanza farneticaménto farneticare farneticazióne farnètico fàrnia faro farràgine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib