farmaco
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fàrmaco-

Il lemma fàrmaco

Definizioni

Definizione di Treccani

fàrmaco
s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. –
1. qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica (è termine più ampio di medicamento, riservato, questo, ai soli farmaci diretti a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione). i farmaci si classificano in: f. ad azione topica, capaci di indurre modificazioni già nel punto in cui si realizza il contatto; f. ad azione generale o sistemica, che agiscono dopo essere entrati in circolo; f. ad azione diretta, o indiretta, secondo che agiscano senza intermediarî o attraverso vie più o meno mediate; f. ad azione elettiva, che nella loro azione interessano solo un determinato tessuto specifico, ecc.; prendono inoltre denominazioni generiche che si riferiscono alla loro azione prevalente (f. analgesici, anestetici, antibiotici, ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, composti mercuriali, ecc.). in partic.: f. orfano, farmaco efficace nel trattamento di malattie rare, che spesso non viene immesso nel mercato perché ritenuto non remunerativo in base al rapporto fra costi di produzione e possibilità di vendita; f. generico, farmaco costituito da un principio attivo il cui brevetto è scaduto e che può essere messo in vendita da qualunque industria farmaceutica, non più però come specialità medicinale avente denominazione propria, ma sotto la denominazione comune, a un prezzo contenuto.
2. fig. rimedio in genere: il viaggiare è un ottimo f. contro la tristezza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

fàrmaco-
[dal gr. ϕάρμακον ]. – primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

farmaco
[fàr-ma-co]

s.m. (pl. -ci o -chi)
1. sostanza naturale o di sintesi che, grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche, è in grado di produrre effetti sulle funzioni dell'organismo
SIN. medicina, medicinale
2. fig. rimedio: la lettura è un ottimo f. contro la noia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

farmaco
[fàr-ma-co]
pl. -ci
1. sostanza naturale o sintetica che per le sue proprietà chimiche e fisiochimiche ha effetti terapeutici nella cura delle malattie; medicinale, medicamento: prescrivere un farmaco; un farmaco antidolorifico; farmaco generico, da banco
2. cura, rimedio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. phármakon.

Termini vicini

farmacista farmacìa farmacèutico farmacèutica fariṡèo fariṡaismo fariṡàico farinóso faringoscopìa faringoiatrìa faringite faringèo faringe faringale farinata farinàceo farinàccio farina farfugliare farfallista farfallino farfalla farétto faretrato farètra farèa fare fardèllo fard farcire farmacodinàmica farmacodipendènte farmacodipendènza farmacognoṡìa farmacologìa farmacològico farmacòlogo farmacopèa farmacoterapìa farmacovigilanza farneticaménto farneticare farneticazióne farnètico fàrnia faro farràgine farraginóso farro farsa farsàlico farsésco farsettàio farsétto FAS fascèra fascétta fascettàrio fàscia fasciacóda

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib