flabello
  1. Home
  2. Lettera f
  3. flabèllo

Il lemma flabèllo

Definizioni

Definizione di Treccani

flabèllo
s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. –
1. sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga asta e manovrato da un inserviente, era in uso già in tempi molto antichi (i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono infatti esempî in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi), ed è stato poi adottato nella liturgia cristiana, dapprima in oriente poi in occidente; si sono conservati fino ai giorni nostri i f. papali, che, originariamente di metallo e dal sec. 17° di penne bianche di struzzo e di pavone, sopra un’asta coperta di velluto rosso, erano sorretti ai due lati del pontefice da due camerieri segreti nelle cerimonie solenni (l’uso è stato abolito da papa paolo vi).
2. Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; l’angolazione di tali superfici può essere variata o dal pilota o automaticamente, in modo da regolare con la velocità di volo il flusso d’aria richiesto per un efficiente raffreddamento del motore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

flabello
[fla-bèl-lo]

s.m.
1. ventaglio di foglie o di piume disposto su un lungo manico, di antichissima origine orientale
|| eccl ciascuno dei due grandi ventagli di piume di struzzo bianche su una lunga asta rivestita di velluto cremisi e nastro d'oro, disposti ai lati del papa nelle cerimonie solenni
2. bot margine fogliare risultante dalla rottura di una foglia parallelinervia a causa del vento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

flabello
[fla-bèl-lo]
pl. -i
1. grande ventaglio, formato da lunghe piume fissate a raggiera in cima a un’asta, col quale nelle antiche civiltà orientali si accompagnavano sovrani e dignitari | ciascuno dei due grandi ventagli di piume che un tempo si portavano ai lati della sedia gestatoria del papa nelle cerimonie solenni
2. (lett.) foglia o ciuffo di foglie che ha l’aspetto di un ventaglio: la canna che dispiuma / mollemente il suo rosso / flabello a primavera (MONTALE)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. flābellu(m), dim. di flābrum ‘soffio di vento’, da flāre ‘soffiare’.

Termini vicini

flabellifórme flabellato fixing fiuto fiutata fiutare fiume fiumaròlo fiumara fiumano fiumana fiumale fittóne fitto fittìzio fìttile fittàvolo fitta fitotróne fitotossina fitotomìa fitoterapista fitoterapìa fitosteròlo fitormóne fitoregolatóre fitoplàncton fitopatòlogo fitopatologìa fitopatìa flaccidézza flàccido flacóne flagellare flagellati flagellatóre flagellazióne flagèllo flagìzio flagrante flagranza flagrare flambàggio flambare flambé flambèrga flamboyant flaménco flàmine flàmmeo flan flanare flanèlla flàngia flano flap flappéggio flash flashback flashing

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib