flamine
  1. Home
  2. Lettera f
  3. flàmine

Il lemma flàmine

Definizioni

Definizione di Treccani

flàmine
s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – sacerdote dell’antica roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di giove, marte, quirino, e prendevano il nome rispettivam. di flamen dialis, martialis, quirinalis; dovevano essere patrizî e la loro dignità era superiore a quella dello stesso pontefice massimo anche se questi estendeva sopra di loro la sua giurisdizione; ad essi furono aggiunti più tardi dodici flamini minori, che potevano essere plebei.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

flamine
[flà-mi-ne]

s.m. (pl. -ni)
st nell'antica roma, nome dei quindici sacerdoti addetti ciascuno al culto di una singola divinità
|| flamine diale, marziale, sacerdote assegnato al culto di giove, di marte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

flamine
[flà-mi-ne]
pl. -i
nell’antica Roma, sacerdote cui era assegnato il culto di una divinità, e che faceva parte di uno speciale collegio di 15 membri

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. flamĭne(m).

Termini vicini

flaménco flamboyant flambèrga flambé flambare flambàggio flagrare flagranza flagrante flagìzio flagèllo flagellazióne flagellatóre flagellati flagellare flacóne flàccido flaccidézza flabèllo flabellifórme flabellato fixing fiuto fiutata fiutare fiume fiumaròlo fiumara fiumano fiumana flàmmeo flan flanare flanèlla flàngia flano flap flappéggio flash flashback flashing flato flatting flatulènto flatulènza flautato flautino flautista flàuto flavescènte flavismo flavo flavóne flèbile flebite flèbo flebocliṡi flebotomìa flebòtomo flèmma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib