flamenco
  1. Home
  2. Lettera f
  3. flaménco

Il lemma flaménco

Definizioni

Definizione di Treccani

flaménco
(o flamènco) s. m. [dall’agg. spagn. flamenco, propr. «fiammingo»] (raro il pl. -chi). –
1. genere di composizione musicale (spagn. cante flamenco) di origine gitana, che nella melodia e nel ritmo presenta affinità con la musica araba, caratterizzato da un sentimento di malinconia, che è generalmente ottenuto con l’insistente ripetersi delle frasi musicali e le inflessioni languide; può essere destinato al solo canto, con o senza accompagnamento di chitarra, oppure essere danzato.
2. Danza caratteristica spagnola, eseguita al ritmo di questa musica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

flamenco
[fla-mèn-co]

s.m. (pl. -chi)
mus componimento musicale di origine gitana tipico dell'andalusia, per solo canto, oppure per canto con accompagnamento di strumenti a pizzico
|| La danza accompagnata da tale musica, il cui ritmo viene sottolineato dal suono di nacchere e battiti di mani


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

flamenco
[fla-mén-co]
pl. -chi
genere di canto e di ballo diffuso in Spagna, soprattutto in Andalusia; si accompagna con chitarra e nacchere e alterna momenti vibranti e drammatici con altri malinconici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dallo sp. flamenco, propr. ‘fiammingo’.

Termini vicini

flamboyant flambèrga flambé flambare flambàggio flagrare flagranza flagrante flagìzio flagèllo flagellazióne flagellatóre flagellati flagellare flacóne flàccido flaccidézza flabèllo flabellifórme flabellato fixing fiuto fiutata fiutare fiume fiumaròlo fiumara fiumano fiumana fiumale flàmine flàmmeo flan flanare flanèlla flàngia flano flap flappéggio flash flashback flashing flato flatting flatulènto flatulènza flautato flautino flautista flàuto flavescènte flavismo flavo flavóne flèbile flebite flèbo flebocliṡi flebotomìa flebòtomo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib