leitmotiv
  1. Home
  2. Lettera l
  3. Leitmotiv

Il lemma Leitmotiv

Definizioni

Definizione di Treccani

leitmotiv
‹làitmotiif› s. neutro ted. [propr. «motivo guida, motivo conduttore», comp. di leiten «dirigere» e motiv «motivo»] (pl. leitmotive ‹làitmotivë›), usato in ital. al masch. (invar. al plur., e scritto spesso con iniziale minusc.). –
1. tema, argomento, frase o formula che ricorre frequentemente in un’opera letteraria, in un discorso, o anche in genere in tutta la produzione di uno scrittore, costituendone il motivo fondamentale. in origine il termine è stato usato per designare il «tema fondamentale» (ted. grundthe-ma), cioè ognuna di quelle idee tematiche – corrispondenti dichiaratamente a dati personaggi, o stati d’animo, o concetti – che nelle singole opere di wagner ricompaiono più o meno variate di atto in atto intrecciandosi l’una con l’altra come, appunto, s’intrecciano nel processo drammatico i moti spirituali.
2. per estens., con sign. generico, motivo o aspetto costante, tema, concetto e sim. che si ripete o ricorre con frequenza, e talora con insistenza, in opere non strettamente letterarie o musicali, o anche in attività, manifestazioni, comportamenti di vario genere, costituendone un elemento caratterizzante: il l. della produzione di un pittore, di un caricaturista; i leitmotiv della pubblicistica politica; le stoffe a disegni floreali saranno il l. della moda femminile di questa primavera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leitmotiv

s.m. inv.
1. mus tema melodico fondamentale che ricorre nel corso di un melodramma o di un poema sinfonico a caratterizzare un personaggio o una situazione drammatica
2. estens. motivo, tema caratteristico ricorrente di un'opera d'arte o di un artista: il l. di un poeta, di una narrazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leitmotiv

1. tema, argomento dominante e ricorrente in un’opera letteraria o in un discorso
2. (mus.) nell’opera e nel poema sinfonico, tema ricorrente collegato a un personaggio o a una situazione, un sentimento; motivo conduttore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ted.; comp. di leiten ‘condurre’ e motiv ‘motivo’.

Termini vicini

leishmaniòṡi leishmània leibniziano lèi Lehm leguminóse legumina legumièra legume legulèio legnóso legnòlo légno legnàtico legnata legnare legname legnaiòlo legnàia legnàceo légna legìttimo legittimità legittimìstico legittimista legittimismo legittimazióne legittimàrio legittimare legìttima lek LEM lèmbo lèmma lemmàrio lemmatiżżare lemmatiżżazióne lemming lèmna lemnàcee lemniscata lemniscato lemnisco lempira lèmure lemùridi léna lènci lèndine lendinóso lène lenèo leniménto leniniano leninismo leninista lenire lenità lenitivo lenizióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib