liccio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lìccio

Il lemma lìccio

Definizioni

Definizione di Treccani

lìccio
s. m. [lat. līcium]. – elemento del telaio per tessitura, la cui funzione è quella di sollevare determinati gruppi di fili d’ordito per formare la bocca entro la quale viene fatta passare la navetta; è costituito da un quadro, per lo più di legno, al quale sono fissate due lamine orizzontali (dette lame o liccioli o licceruoli) che tendono le maglie, costituite da fili metallici o da lamine, tese verticalmente e dotate, nel punto di mezzo, di un occhiello guidafili.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

liccio
[lìc-cio]

s.m. (pl. -ci)
1. tess apparecchio del telaio per tessere formato da una serie di fili paralleli, generalm. d'acciaio, atto a sollevare e abbassare i fili dell'ordito per permettere il passaggio della navetta
2. non com. corda, filo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

liccio
[lìc-cio]
pl. -ci
elemento del telaio che serve ad alzare e abbassare alternatamente i fili dell’ordito |maglie del liccio, fili sottili, generalmente metallici, con un occhiello al centro attraverso il quale passano i fili dell’ordito, tesi tra i due liccioli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. licĭu(m).

Termini vicini

licàone licàntropo licantropìa liburna libro librétto librettista librésco librerìa librazióne libratóre libràrio librare libraménto libràio libra lìbito libido libidinóso libìdine libìdico lìbico liberty libèrto libertino libertinismo libertinàggio liberticìdio liberticida libertarismo licciòlo liceale licealista liceità licènza licenziaménto licenziando licenziare licenziatàrio licenziosità licenzióso licèo lìcere licet lìchen lichène lichenificazióne lichenóso lìcio licitare licitazióne lìcito lìcnide licóre licósa lìdio lido Lied liederìstica liederìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib