Il lemma libro
Definizioni
Definizione di Treccani
libro
s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi più comune]. –
1. a. complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, fornito di copertina o rilegato. usato assol., s’intende in genere l. a stampa (altrimenti si specifica: l. manoscritto, l. a mano, ecc.). rispetto al numero dei fogli: l. sottile, grosso, o di piccola, di grande mole; riguardo al formato o sesto (che viene stabilito in base alla misura dell’altezza e larghezza d’una pagina): l. in foglio o in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in diamante (o edizioni diamante: v. diamante, n. 4), l. tascabile, ecc.; alla legatura o alla presentazione esteriore: l. sciolto, legato, in brochure, rilegato in tela, in pelle, ecc.; alla stampa: l. in elzeviro, in caratteri latini, gotici, illustrato, ecc.; alle condizioni materiali: l. nuovo, usato, in ottimo o in cattivo stato, l. intonso; all’epoca della pubblicazione: l. antico; un vecchio l.; l. moderno, nuovo, recente; al contenuto: l. scientifico, letterario, di poesie, di storia, ecc.; l. divulgativo, istruttivo; l. giallo (v. giallo, n. 3 a); l. erotico; allo scopo per cui deve servire: l. di preghiere, di devozione; l. da messa; l. di lettura (destinato alle scuole elementari per esercizî di lettura); l. di amena lettura; alla sostanza, al carattere, al valore: l. buono (o un buon l., un bel l.), l. cattivo, attraente, interessante, profondo, leggero, noioso, pesante, utile, inutile, innocente, pericoloso, ecc.; l. proibiti, libri di cui la chiesa vietava un tempo la lettura, includendoli in un elenco detto indice dei l. proibiti (v. indice, n. 2 b). locuzioni varie, relative alla stesura, stampa, pubblicazione, vendita: preparare, scrivere, fare, comporre, cominciare, terminare un l.; stampare, pubblicare, vendere, smerciare, divulgare un l.; l. che si vende molto, che fa furore, che è nelle mani di tutti; l. esaurito, uscito dal catalogo della casa editrice; permettere, proibire un l., autorizzarne o vietarne la stampa e la pubblicazione; fiera del l., organizzata in luogo pubblico per favorire la vendita dei libri; collezione, raccolta, scaffale, negozio di libri; aprire, chiudere, sfogliare un l., ecc. con riferimento al contenuto dell’opera: leggere, scorrere, divorare un l.; esaminare, giudicare, criticare, commentare, postillare un l.; l. riveduto e corretto. come oggetto di studio: vivere tra i l.; è sempre con i suoi l.; lasciare i l., abbandonare gli studî. b. con denominazioni particolari: l. di testo o l. scolastico, adottato nelle scuole come sussidio all’apprendimento di una materia; l. di stato, testo unico obbligatorio imposto nelle classi delle scuole elementari del regno d’italia, abolito nel 1947 e sostituito dal sistema della libera scelta dei libri di testo (già in vigore per le scuole secondarie). l. sacri, le scritture sacre che sono a fondamento delle varie religioni (v. scrittura), e per antonomasia, nella religione cristiana, la bibbia; l. canonici, i libri della bibbia compresi nel canone (v.) e che la chiesa riconosce come ufficiali (contrapposti ai l. apocrifi); l. liturgici, quelli usati per il servizio divino (il messale, il breviario, il rituale, ecc.); libri d’ore, manuali di devozione per i laici, spesso riccamente miniati, in uso dal sec. 13° al 16°: si componevano di testi liturgici, brani evangelici, litanie, salmi, orazioni alla vergine e ai santi, del piccolo ufficio della vergine e dell’ufficio dei defunti; l. penitenziali (v. penitenziale, n. 1). nella religione e divinazione romana: l. aruspicini, augurali, fulgurali, ostentarî, pontificali, rituali, sibillini, tarquiziani (v. sotto i singoli aggettivi). nell’antico egitto, l. dei morti, raccolta di preghiere, inni e formularî magici tracciati su rotoli di papiro e decorati con illustrazioni; veniva deposto nei sarcofagi per accompagnare il defunto e istruirlo sul modo di comportarsi nell’oltretomba. l. diplomatici, in passato, raccolta dei documenti diplomatici relativi a una determinata questione politica o a un particolare evento, pubblicati dai ministeri degli affari esteri dei varî stati per informare in proposito la pubblica opinione; erano distinti e denominati dai colori di copertina adottati dai varî paesi: l. azzurri, quelli inglesi, l. bianchi, quelli della santa sede e della germania, l. gialli, quelli francesi, l. verdi, quelli italiani, ecc. per estens., l. bianco, raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti, ecc. pubblicano al fine di denunciare (sensibilizzando così la pubblica opinione) gravi fenomeni sociali, la degradazione di certe istituzioni, il cattivo funzionamento di pubblici enti e servizî, ecc.: nel corso della conferenza stampa è stato distribuito un l. bianco; un l. bianco sulla mafia, sulla droga, ecc. l. dei sogni, libro che, interpretando i sogni, ne ricava i numeri del lotto. c. usi fig.: il l. della vita, del destino, del futuro, il corso degli avvenimenti che si succedono nella vita di ogni uomo, la vita stessa, il destino, soprattutto in quanto si cerca di conoscerli, di prevederli: leggere nel l. della vita, del futuro; sim., leggere nel l. della natura, nel l. dell’universo, cercar di conoscere e d’intendere le cose create. parla come un l. stampato, per lo più iron., di chi parla con precisione o gravità affettata, o di chi espone le proprie ragioni da un punto di vista suo, che però è in contrasto con la realtà dei fatti o con le esigenze degli altri. È un l. chiuso, di persona che parla poco, che non lascia trasparire i suoi pensieri e sentimenti (al contr., è un l. aperto, di persona sincera, che manifesta, e in cui si legge negli occhi, tutto ciò che sente e che pensa). d. a libro, come locuz. agg., di oggetti che si aprono e chiudono in modo simile ai libri.
2. ciascuna delle partizioni in cui risultano oggi divise opere poetiche o narrative soprattutto classiche, meno spesso opere recenti e di carattere vario (trattati, codici, ecc.): l’«eneide» è divisa in 12 l.; le «storie» di tito livio comprendevano 142 l.; orazio compose 4 l. di odi; nella bibbia: il l. di giobbe, d’isaia, dei salmi, ecc. nei tempi moderni (mentre i poemi si dividono generalmente in canti e le opere narrative in capitoli) si usa spesso il termine libro per indicare le singole raccolte di componimenti poetici compresi sotto un unico titolo: il l. i, il l. ii delle «odi barbare» del carducci; i quattro l. delle «laudi» di g. d’annunzio.
3. registro, volume di fogli nel quale uffici pubblici, amministrazioni, ditte, associazioni, ecc., segnano via via quanto interessa la loro particolare attività. in partic.: a. l. contabili, nome generico delle raccolte di scritture contabili relative a fatti e avvenimenti che si verificano nelle aziende, quali, per es., il l. mastro (v. mastro, n. 2) e nelle banche il l. castelletto o di castelletto (v. castelletto, n. 3), il l. dei fidi (v. fido2), ecc.; libri di commercio (o l. obbligatorî dell’imprenditore), quelli, come il l.-giornale e il l. degli inventarî (v. rispettivam. giornale2, n. 1 e inventario, n. 2 a), la cui tenuta è imposta dalla legge alle imprese commerciali per la registrazione dell’attività in relazione agli scambî e agli affari; l. sociali, quelli che per legge devono essere tenuti dalle società per azioni; l. dei conti, l. di cassa (o anche, comunem., l. cassa), l. delle consegne, l. di carico e scarico, ecc.; tenere bene, male, tenere in regola i l.; mettere a l. una partita, registrarla nel libro dei conti (v. allibrare). b. l. parrocchiali, i varî registri che, a norma delle leggi canoniche, devono essere conservati e tenuti aggiornati negli archivî parrocchiali; tra essi, il l. delle anime (cioè dei fedeli facenti parte della parrocchia), il l. dei morti, il l. dei battesimi e il l. dei matrimonî. c. libri di navigazione, l’insieme degli atti, registri, documenti obbligatorî relativi alla navigazione marittima e aerea; in partic., l. nautici, quelli prescritti per le navi (il ruolo d’equipaggio; il giornale nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di bordo, quelli degli aeromobili (giornale di rotta, libro o regolamento per la navigazione aerea, i varî libretti del motore, della manutenzione, ecc.). d. gran l. del debito pubblico, l’insieme dei registri in cui l’amministrazione del debito pubblico iscrive i debiti consolidati dello stato, redimibili e irredimibili. e. l. araldici, registri che, prima della soppressione (con la costituzione attuale) dei titoli nobiliari, contenevano l’elenco delle famiglie nobili; uno di essi, relativo alle famiglie italiane, è il l. d’oro della nobiltà italiana. più in generale, sono stati chiamati l. d’oro i registri nobiliari di varî stati e città italiane dei secoli passati, e più in partic. i registri nei quali erano elencati coloro che, appartenendo a famiglie patrizie, avevano il diritto di essere chiamati a far parte dei consigli maggiori nelle repubbliche a reggimento aristocratico o anche nelle singole città. in senso fig., libro d’oro, serie di fatti memorabili di una città, famiglia, associazione, ecc.; nello sport, il complesso delle vittorie o comunque dei risultati lusinghieri ottenuti da un atleta, da una squadra o dall’insieme delle squadre rappresentative di un determinato paese (si parla talvolta anche di libro d’oro di una gara, cioè la serie dei vincitori di quella gara nelle varie epoche). f. l. genealogico, nell’ippica, quello in cui sono trascritti i dati relativi alla genealogia dei cavalli (progenitori e discendenti) insieme con le misure delle varie parti del corpo e i premî ottenuti. g. l. nero, registro che in francia, all’epoca della rivoluzione, accoglieva i nomi delle persone politicamente sospette o pericolose; poi, in genere, elenco di persone sospette alla polizia, anche per motivi politici; per estens., ogni registro contenente note di biasimo, elenco di persone indesiderabili o comunque considerate nemiche da un partito, da un’organizzazione qualsiasi; fig., essere nel l. nero, essere malvisto, esser tenuto in disparte ed escluso da determinate attività, oppure, anche, godere cattiva fama. h. con il sign. generico di registro: l. delle firme, quello su cui, nelle case natali di uomini illustri, in sacrarî, nelle mostre d’arte, presso istituzioni pubbliche in occasione di cerimonie ufficiali, ecc., i visitatori possono apporre la propria firma; l. del rifugio, quello che si trova nei rifugi montani perché gli alpinisti o in genere gli escursionisti vi segnino il loro nome, con il luogo di partenza e con l’ascensione o escursione che intendono compiere. usi fig. del linguaggio com.: segnare nel l. della memoria, fissare nella mente un ricordo; non essere più nel l. dei viventi, essere defunto.
4. in botanica (con sign. direttamente tratto da quello originario latino), complesso di elementi istologici diversi che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori vivi (cellule e tubi cribrosi) insieme con cellule parenchimatiche e meccaniche (fibre). viene definito l. primario quello prodotto dall’attività di meristemi primarî, e l. secondario quello prodotto per attività del cambio (meristema secondario).
5. in zoologia, la terza cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, caratterizzata, come indica il nome, da pieghe longitudinali della mucosa che ricordano le pagine di un libro. ◆ dim. librétto (v.), librino e più com. libriccino, librettino; dim. e spreg. librùccio, librettùccio, libricciòlo; spreg. libriciàttolo, letter. libràttolo: mi condusse ad uno scrittoio ove erano molti librattoli unti e gualciti (i. nievo); accr. libróne; pegg. libràccio.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
libro
[lì-bro]
1. complesso di fogli di uguale formato, stampati o bianchi, cuciti insieme e raccolti in un volume: l. stampato, a stampa; l. manoscritto; l. a mano, a penna; rilegare un l.; l. diviso in tre capitoli; l. di piccolo, di grande formato
|| a libro, che si apre e chiude come un libro: scala a l.
2. estens. testo, opera scritta: un l. di letteratura
|| per anton. il libro, la bibbia
|| libro canonico, testo ufficiale di una comunità religiosa
|| libro condensato, riassunto di un'opera di solito pubblicata da riviste o periodici
|| libro dei sogni, che contiene l'interpretazione dei sogni attraverso la cabala; fig. programma destinato a non realizzarsi: un programma di governo che è un l. dei sogni
|| libro di devozione, nella religione cattolica, raccolta di orazioni
|| libro di testo, adottato da un insegnante come ausilio per l'insegnamento di una disciplina
|| libro giallo, di argomento poliziesco
|| libro liturgico, ciascuno dei libri usati per il servizio divino
|| libro oggetto, produzione artistica che si propone, oltre che alla lettura, all'ascolto, alla visione e altro, attraverso forme di comunicazione multimediali
|| libro proibito, messo all'indice, opera letteraria o filosofica la cui lettura era proibita dalla chiesa ai fedeli perché considerata offensiva o immorale
|| libro sacro, testo fondamentale alla base di una religione
|| essere come un libro aperto, essere franco e schietto, incapace di fingere
|| parlare come un libro stampato, esprimersi in modo chiaro, elegante, talvolta eccessivamente ricercato
|| fig. stroncare un libro, criticarlo aspramente
|| divorare un libro, leggerlo velocemente, con grande interesse
3. spec. al pl. fig. gli studi, la cultura: ha lasciato i libri subito dopo il diploma
4. registro, elenco in cui si registrano dati di varia natura, spec. riguardanti un'attività lavorativa, un ufficio: l. dei conti; l. di cassa; l. degli inventari
|| libro delle firme, registro in cui si segnano le firme dei visitatori di monumenti, sacrari e sim., oppure di chi rende omaggio a un defunto
|| libro paga, registro su cui i datori di lavoro pubblici o privati devono annotare le presenze e le retribuzioni dei dipendenti; estens. essere nel libro paga di qualcuno, essere suo dipendente
|| libro d'oro, registro in cui si indicavano un tempo i nomi delle famiglie nobili, scritti in oro; fig. registrazione degli avvenimenti rilevanti o dei personaggi di spicco: il l. d'oro del pugilato italiano
|| libro genealogico, dove sono elencati gli animali appartenenti a razze pregiate con la descrizione delle loro caratteristiche e della loro discendenza
|| libri araldici, quelli in cui sono registrate le famiglie nobili e gli enti morali di uno stato
|| libro nero, durante la rivoluzione francese, elenco delle persone condannate alla ghigliottina; estens. lista di persone sospette, sgradite o immeritevoli
|| fig. essere nel libro nero, godere di pessima fama
5. fig. repertorio
|| il grande libro della natura, la natura in quanto oggetto di osservazione e di studio
|| il libro della vita, del destino, la vita, il destino come oggetto di riflessione e di indagine, spec. allo scopo di prevederne lo svolgimento
|| non è nel mio libro, non riguarda il mio modo di essere; non mi è gradito
|| segnare qualcosa nel libro della memoria, fissarla nel ricordo
6. bot insieme dei tessuti vegetali presenti nelle piante vascolari, situati vicino alla corteccia e costituiti da vasi fibrosi che provvedono al trasporto della linfa
SIN. floema
7. giorn libro bianco, fascicolo che raccoglie una serie di documenti, dati, relazioni, utili a illustrare un problema specifico
SIN. dossier
8. letter ciascuna delle parti in cui è suddivisa un'opera piuttosto ampia: l'eneide è divisa in dodici libri; leggere il primo l. dell'iliade
9. zool omaso dei ruminanti, caratteristico per le numerose pieghe longitudinali che ricordano le pagine di un libro
‖ dim. ⇨ librétto; libriccìno
|| accr. libróne
|| pegg. libràccio; libèrcolo
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
libro
[lì-bro]
pl. -i
1. insieme di fogli, stampati o manoscritti, tenuti insieme secondo un dato ordine e racchiusi da una copertina; anche, ciò che vi è scritto o riprodotto in immagini : libro in brossura, rilegato; libro nuovo, usato, intonso; libro antico, recente; libro scientifico, letterario; libro di narrativa, di poesia; un libro interessante, noioso, difficile; scrivere, stampare, pubblicare, vendere un libro; aprire, sfogliare un libro; leggere un libro |il libro sacro, la Bibbia, il Corano ecc. |il libro della natura, dell’universo, (fig.) la natura, l’universo come oggetto di studio e di arricchimento delle cognizioni umane |il libro della vita, del destino, del futuro, (fig.) il corso degli avvenimenti che si succedono nella vita di ogni uomo, specialmente in quanto si cerca di conoscerli, di prevederli |il libro della memoria, (fig.) l’insieme dei ricordi che la memoria registra |parlare come un libro stampato, (fig. scherz.) parlare in modo ricercato dim. libretto, libricino, libriccino, accr. librone, pegg. libraccio
2. ciascuna delle parti in cui è divisa un’opera letteraria, filosofica o scientifica, specialmente dell’età classica: il terzo libro dell’Eneide
3. registro di uffici pubblici, aziende, associazioni ecc., in cui sono contenuti, per lo più in ordine cronologico, dati che riguardano struttura, attività, eventi, rilevazioni contabili: il libro dei soci; libri contabili; libro dei morti, dei battesimi, dei matrimoni |portare i libri in tribunale, presentare istanza di fallimento
4. (bot.) la parte del tronco di un albero vicina alla corteccia, ricca di vasi fibrosi
5. (zool.) omaso, centopelle
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. lĭbru(m), orig. ‘sottile membrana fra la corteccia e il legno dell’albero’, che prima dell’introduzione del papiro si usava come materiale per scrivere.
Termini vicini
librétto librettista librésco librerìa librazióne libratóre libràrio librare libraménto libràio libra lìbito libido libidinóso libìdine libìdico lìbico liberty libèrto libertino libertinismo libertinàggio liberticìdio liberticida libertarismo libertàrio libertà liberoscambista liberoscambismo lìbero liburna licantropìa licàntropo licàone lìccio licciòlo liceale licealista liceità licènza licenziaménto licenziando licenziare licenziatàrio licenziosità licenzióso licèo lìcere licet lìchen lichène lichenificazióne lichenóso lìcio licitare licitazióne lìcito lìcnide licóre licósa