licantropo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. licàntropo

Il lemma licàntropo

Definizioni

Definizione di Treccani

licàntropo
s. m. [dal gr. λυκάνϑρωπος, comp. di λύκος «lupo» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – persona affetta da licantropia; è termine usato in letteratura e nella novellistica più che nel linguaggio scient., corrispondente all’immagine del lupo mannaro nella superstizione pop., soprattutto ottocentesca.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

licantropo
[li-càn-tro-po]

s.m. (f. -pa)
Persona affetta da licantropia
SIN. pop. lupo mannaro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

licantropo
[li-càn-tro-po]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nelle leggende e nella fantasia popolare, uomo che si trasforma in lupo; anche, essere mostruoso mezzo uomo e mezzo lupo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. lykánthrōpos, comp. di lýkos ‘lupo’ e ánthrōpos ‘uomo’.

Termini vicini

licantropìa liburna libro librétto librettista librésco librerìa librazióne libratóre libràrio librare libraménto libràio libra lìbito libido libidinóso libìdine libìdico lìbico liberty libèrto libertino libertinismo libertinàggio liberticìdio liberticida libertarismo libertàrio libertà licàone lìccio licciòlo liceale licealista liceità licènza licenziaménto licenziando licenziare licenziatàrio licenziosità licenzióso licèo lìcere licet lìchen lichène lichenificazióne lichenóso lìcio licitare licitazióne lìcito lìcnide licóre licósa lìdio lido Lied

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib