libra
  1. Home
  2. Lettera l
  3. libra

Il lemma libra

Definizioni

Definizione di Treccani

libra
s. f. [dal lat. libra]. –
1. a. ant. e letter. bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (galilei). b. in astronomia, nome di una costellazione dello zodiaco (detta anche bilancia), posta tra lo scorpione e la vergine, così chiamata perché nelle due stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia.
2. variante fonetica e grafica di libbra, unità di massa e peso e moneta. la forma libra è soprattutto in uso nella denominazione mela da libra (o, anche, mela librale), che indica una varietà di mele con polpa grossolana, farinosa, dolce-acidula, senza profumo; il frutto è molto grosso, sferoidale o piatto-rotondo, con buccia liscia, dura, per lo più senza ruggine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

libra
[lì-bra]

s.f.
Bilancia
|| astrol segno zodiacale della bilancia
|| astron costellazione della bilancia


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. lībra(m); cfr. libbra.

Termini vicini

lìbito libido libidinóso libìdine libìdico lìbico liberty libèrto libertino libertinismo libertinàggio liberticìdio liberticida libertarismo libertàrio libertà liberoscambista liberoscambismo lìbero liberìstico liberista liberismo liberiano libèrcolo liberazióne liberatòrio liberatóre liberativo liberare liberalsocialista libràio libraménto librare libràrio libratóre librazióne librerìa librésco librettista librétto libro liburna licantropìa licàntropo licàone lìccio licciòlo liceale licealista liceità licènza licenziaménto licenziando licenziare licenziatàrio licenziosità licenzióso licèo lìcere licet

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib