libraio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. libràio

Il lemma libràio

Definizioni

Definizione di Treccani

libràio
s. m. (f. -a) [dal lat. librarius]. –
1. chi esercita, in proprio o alle dipendenze d’altri, il commercio dei libri ed è a diretto contatto con il cliente: fare il l. o la professione del l.; bottega di l. (anche, entrare dal l., intendendo la bottega); commesso l. (di una libreria). in passato, l’attività di vendita dei libri era spesso associata a quella della stampa e della diffusione dei libri stessi, da cui le locuz. l.-stampatore, l.-tipografo, l.-editore, che comparivano anche sulla copertina dei libri.
2. non com. l’operaio (più com. legatore) che, in una tipografia, è addetto al reparto di legatura o allestimento, nel quale vengono piegati e cuciti i fogli stampati. ◆ dim., non com., libraino; spreg. libraiùccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

libraio
[li-brà-io] ant. libraro

s.m. (pl. m. -brài; f. -bràia, pl. -bràie)
1. chi vende libri
2. ant. amanuense


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

libraio
[li-brà-io]
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
proprietario o gestore di una libreria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. librarium ‘copista di libri’, deriv. dell’agg. librarĭus; cfr. librario.

Termini vicini

libra lìbito libido libidinóso libìdine libìdico lìbico liberty libèrto libertino libertinismo libertinàggio liberticìdio liberticida libertarismo libertàrio libertà liberoscambista liberoscambismo lìbero liberìstico liberista liberismo liberiano libèrcolo liberazióne liberatòrio liberatóre liberativo liberare libraménto librare libràrio libratóre librazióne librerìa librésco librettista librétto libro liburna licantropìa licàntropo licàone lìccio licciòlo liceale licealista liceità licènza licenziaménto licenziando licenziare licenziatàrio licenziosità licenzióso licèo lìcere licet lìchen

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib