malannaggia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. malannàggia

Il lemma malannàggia

Definizioni

Definizione di Treccani

malannàggia
interiez. [comp. di malanno e aggia, forma merid. per abbia, cong. del v. avere]. – imprecazione che equivale a «abbia il malanno», «sia maledetto» (cfr. il più com. mannaggia): m. la furia! (manzoni); m. l’anima tua! (Verga); si usa per lo più come predicato di un soggetto che viene sempre posposto (come nei due esempî dati), o assolutamente, come esclamazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

malannaggia
[ma-lan-nàg-gia]

inter.
Si usa per esprimere rabbia, collera, disappunto: m. la furia! (manzoni)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

malannaggia
[ma-lan-nàg-gia]
(lett.) mannaggia: malannaggia la furia! (MANZONI P.S. XV)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di malanno e aggia, forma merid. di abbia.

Termini vicini

malànimo malandrino malandrinésco malandrinata malandrinàggio malandato malandare malalìngua malagràzia malagévole màlaga malaffare malaféde malafatta malacreanza malacòstraci malacòpia malacòlogo malacològico malacologìa malacìa malachite malaccòrto malaccètto malacca malacarne mala mal mako maki malanno malapéna malare malària malàrico malariologìa malariòlogo malarioterapìa malasanità malasòrte malassare malassatrice malatìccio malato malattìa malaugurato malaugùrio malauguróso malaventura malavita malavitóso malavòglia malavogliènza malavveduto malavventurato malavventuróso malavvézzo malavviṡato malayṡiano malazzato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib