mallevare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mallevare

Il lemma mallevare

Definizioni

Definizione di Treccani

mallevare
v. intr. e tr. [lat. manum levare «alzare la mano» in segno di giuramento] (io mallèvo, ecc.; come intr., aus. avere). – essere mallevadore, offrirsi come mallevadore; garantire, prestare garanzia: m. per qualcuno, per una somma, e sim.; in usi estens., seguito da prop. oggettiva: quando aggeo, quando isaia mallevaro al mondo intero che il bramato un dì verria (manzoni). ant., con uso trans., m. qualcuno, m. un patto, e sim. ◆ part. pass., ant., mallevato, anche come agg. e s. m., garantito da una malleveria.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mallevare
[mal-le-và-re] (mallèvo)

v.intr. (aus. avere)
Farsi mallevadore; garantire


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mallevare
[mal-le-và-re]
io mallèvo ecc.
a aus. avere
(ant., lett.) farsi mallevadore; garantire

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dalla loc. lat. mănu(m) levāre ‘alzare la mano (per giurare)’.

Termini vicini

mallevadorìa mallevadóre mallèolo malleolare màlleo malleabilità malleàbile malizióso maliziosità maliziare malìzia maliscalco malióso malintéso malintenzionato malinformato malincuòre malincòrpo malinconióso malincònico malinconìa maligno malignità malignare màlico maliardo malìa malgusto malguardato malgrado malleverìa mallo mallòppo malmaritata malmenare malmeritare malmésso malmignatta malmostóso malnato malnòto malnutrito malnutrizióne malo malòcchio malònico malóra malóre malpari malparlante malpélo malpensante malpìglio malpràtico malpreparato malpròprio malprovveduto malridótto malriuscito malsano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib