manche
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manche

Il lemma manche

Definizioni

Definizione di Treccani

manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). –
1. nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una squadra, viene valutata in base alla somma dei tempi, o dei punteggi, ottenuti nelle singole manches; anche, il gruppo di atleti o di squadre che sono impegnati nella stessa parte di gara.
2. Nel bridge e in altri giochi di carte, ciascuna delle parti che costituiscono una intera partita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manche

s.f. inv.
1. sport nelle competizioni, ciascuna delle prove in cui è divisa una gara: ha vinto la prima e la seconda m. dello slalom
2. nel gioco del bridge, ognuna delle due parti che costituiscono l'intera partita
|| estens. nelle partite di carte, ciascun giro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manche

1. (sport) ciascuna delle prove in cui è suddivisa una gara | nel ciclismo su pista, fase eliminatoria
2. nei giochi di carte, partita, giro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘manica’, perché orig. le partite erano due come le maniche.

Termini vicini

mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna màmmolo màmmola mammogràfico mammografìa mammo mammismo mammillare mammìfero mammellóne mammellonare mammellare manchette manchévole manchevolézza mància manciata mancina mancinismo mancino mancipazióne mancìpio manciù manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib