Il lemma mancare
Definizioni
Definizione di Treccani
mancare
v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). –
1. intr. (aus. essere) a. essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o desiderabile; o non esserci affatto, di cosa che invece dovrebbe esserci: lo villanello a cui la roba manca (dante); niuna cosa è mancata a questo convito (boccaccio); il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca (fusinato); mi manca il tempo per riferirti tutti i particolari; mi mancò il coraggio di dirgli la verità; non riesce perché gliene manca la voglia; la lettera è scritta, mancano solo la firma e la data; fa fatica a mangiare perché gli mancano i denti; gli manca la parola, di animale domestico intelligente e affezionato, quasi a dire che se potesse parlare sarebbe simile a un essere umano (o anche di un dipinto o di una scultura che rappresentino con molto realismo la figura umana); gli manca un venerdì, gli manca una (o qualche) rotella, fam. scherz., di persona non del tutto assennata; non gli manca nulla per essere felice. in frasi negative (per alludere a cosa che c’è invece con qualche abbondanza): non gli manca il tempo, l’ingegno, il denaro; non mancherà modo (non mancherà l’occasione) di rimediare al malfatto; non mancò chi desse la colpa della sua morte all’imperizia del medico; non si fa mancare nulla, di persona che si tratta lautamente. b. negli esempî che precedono indica, per lo più, una deficienza che si considera permanente o prolungata nel tempo, mentre, in altri casi, indica il determinarsi improvviso di tale deficienza, col sign. di venir meno, diminuire, scemare o scomparire del tutto (e può essere sostituito dalla locuz. venire a mancare): a l’alta fantasia qui mancò possa (dante); a metà della salita gli mancò il fiato; si sentì m. le forze; l’ascensore si è fermato perché è mancata la corrente; il vento manca, espressione usata in marina per significare che il vento scarseggia o viene a cessare. talora con riferimento a sostegno che viene meno all’improvviso: gli mancò l’appoggio e cadde; gli mancarono le gambe di sotto; sentirsi mancare il terreno (o la terra) sotto i piedi, anche in senso fig., di chi si trova inaspettatamente in una situazione insostenibile. c. di persona, essere assente, essere lontano da un luogo in cui dovrebbe o potrebbe essere: domani c’è una riunione importante, ti prego di non mancare; è un appassionato di musica, non manca a nessun concerto; nessuno è mancato all’appello; sono venti anni ormai che manca dal paese. con il compl. di termine, in frasi quali mi manchi, mi sei mancato, ci mancherai, ci manca molto e sim., riferite a persona di cui si sente, si è sentita o si sentirà la lontananza, e quindi il desiderio e il rimpianto; in qualche caso, venire meno alla fiducia o alle speranze di qualcuno, non dargli l’aiuto o il conforto atteso: «lucia», disse renzo, «volete voi mancarmi ora?» (manzoni). quasi eufemistico, venire meno a qualcuno, o venire meno in senso assol., quindi morire: m. ai vivi; è mancato all’affetto dei suoi cari; è venuto improvvisamente a m., o è mancato improvvisamente; che farebbero, poveri figli, se il padre venisse a m.?; meno com., estinguersi: la famiglia è venuta a m. alla fine del secolo scorso. con uso assol., perdere le forze: i’ temo forte di mancar tra via (petrarca); sentirsi m., essere sul punto di perdere i sensi, di svenire. d. esserci in meno rispetto a una quantità, a un numero determinato, occorrere ancora per raggiungere una misura, un termine o un limite, per conseguire uno scopo, e sim.: mancano pochi grammi per fare un chilo; mancano pochi minuti per la cottura; manca un quarto a mezzanotte; mancavano pochi giorni alla fine della scuola; mancano tre o quattro chilometri all’arrivo; ho quasi terminato l’articolo, mi mancano poche pagine; per comprare l’appartamento, mi mancavano ancora troppi soldi; ormai, poco mancava (alla sera, alla fine, alla conclusione, ecc.). l’espressione mancare poco si accompagna spesso, nell’uso fam., con la particella pron. ci (= «a ciò»): «quando finisce lo spettacolo?» «ormai ci manca poco»; se non è proprio un truffatore, poco ci manca; può reggere una proposizione dipendente (introdotta da che, spesso seguito da un non pleonastico) con verbo al congiuntivo: poco mancò (ci mancò poco) ch’io non cadessi; raram. con l’indicativo: poco mancò ch’io non rimasi in cielo (petrarca). letter.: tanto manca, tanto ci manca che io faccia ..., sono tanto lontano dal fare. sempre con la particella pron. ci, nell’uso fam.: ci mancava anche questa!, di avvenimento improvviso che viene a completare una serie di cose spiacevoli; e in tono deprecativo: ci mancherebbe altro!
2. intr. (aus. avere) riferito a persona o cosa, come soggetti, e accompagnato da un complemento: a. essere privo (di qualche cosa): una persona che manca di coraggio, di giudizio, di capacità; un alunno che manca di basi; un discorso che manca di logica; il manoscritto manca (è mancante) di alcune carte. in frasi negative: non manca d’ingegno, di volontà e sim., forme di litote per significare che uno ne è sufficientemente provvisto. con sign. che anticipa quello seguente: mancare di rispetto, di riguardo a una persona, fare atti o discorsi poco riguardosi per quella persona; mancare di fede, di parola, essere infedele, non mantenere la fede, la parola. b. venire meno, sottrarsi (a qualche cosa): mancare alla parola data; m. a sé stesso, agire in modo non degno di sé; m. ai proprî impegni, al proprio dovere; anche assol., nel senso di commettere un fallo: e ad alta voce, disse: «ho mancato; capisco che ho mancato; ma cosa dovevo fare, in un frangente di quella sorte?» (manzoni). c. trascurare, omettere, cessare (di fare qualche cosa): le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare (leopardi); e in frasi ellittiche: non mancherò, risposta che si dà frequentemente a chi chiede di fare qualche cosa: «mi saluti suo padre!» «non mancherò».
3. tr. fallire: m. il colpo, non colpire nel segno; m. la coincidenza, perderla. nel linguaggio marin., m. una manovra, non riuscire a far compiere alla nave il movimento prestabilito. nello sport del calcio: m. la palla, m. l’intervento, eseguire un calcio a vuoto, senza cioè riuscire a colpire la palla; m. un gol, effettuare da posizione favorevole un tiro a rete sbagliato; m. un rigore, non riuscire a segnare su calcio di rigore. ◆ part. pres. mancante, anche come agg.: fu trovata una statua mancante della testa e delle braccia; frequente la perifrasi essere mancante, per indicare una mancanza definitiva: il manoscritto è mancante di alcune pagine. in araldica, attributo delle pezze e specialmente dei caprioli interrotti o spezzati; e dei gigli di cui si pone solo una metà: si blasona mancante a destra o a sinistra. ◆ part. pass. mancato, anche come agg., morto, defunto: mancato nel fiore degli anni (letter., o pop., con lo stesso sign., mancato ai vivi); anche, di ciò che non è stato portato a effetto, o non è riuscito secondo l’intenzione: colpo, omicidio, gol mancato; un libro, un film mancato; analogam., con riferimento a persona, uno scrittore, un pittore, un artista mancato, che non ha conseguito alcun risultato valido, che ha fallito (o, con altro senso, che manifesta delle tendenze naturali verso un campo diverso da quello scelto come attività professionale).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
mancare
[man-cà-re]
(mànco, -chi, màncano; mancherò; mancherèi; mancànte; mancàto)
a v.intr. (aus. essere nei sign. 1, 2, 3, 4, 5; aus. avere nei sign. 6, 7, 8)
1. non esserci; essere insufficiente, carente: mancano acqua e vino; mancano ancora dei soldi per raggiungere la quota
|| ci mancherebbe altro, si dice per esprimere l'augurio che un evento temuto non si realizzi: ci mancherebbe altro che restassimo senza benzina
|| (non) ci mancherebbe altro!, sarebbe troppo, sarebbe il colmo
|| ci mancava anche questa!, si dice per lamentare una sventura, un fatto sgradito che si aggiunge ad altri
|| mancare, mancarci poco, di evento imminente, che poi non si verifica: c'è mancato poco che mi rompessi un braccio
|| fam. gli manca la parola, riferito a un animale molto intelligente
|| fig. gli manca un venerdì, è un po' matto
2. non avere, non avere abbastanza: m. di coraggio, di iniziativa, di idee; mi manca la voglia
|| l'appetito non gli manca, di persona che mangia molto
|| non mancare di niente, avere tutto ciò che occorre
3. di tempo o di spazio, intercorrere, rimanere ancora da compiere: mancano due settimane alle vacanze di natale; mancano pochi chilometri all'arrivo
4. essere assente o lontano: al pranzo di famiglia mancavi solo tu; sono molti anni che manco da roma
5. cedere nel fisico, venire meno: mi sentii m. le gambe; le forze cominciarono a mancargli
|| ass. sentirsi mancare, svenire
|| Deperire
|| ass., eufem. morire: è mancato all'affetto dei suoi cari
6. omettere, tralasciare: non m. di salutarmi tuo padre; hai mancato di raccontarmi questi particolari
7. venir meno: m. a una promessa, alla parola data, a un impegno
|| mancare di riguardo, di rispetto a qualcuno, offenderlo
8. essere in colpa, in difetto: ho mancato nei tuoi confronti, perdonami
SIN. sbagliare
b v.tr.
1. non conseguire un intento; fallire: m. il colpo, l'occasione
2. sport sbagliare l'esecuzione: m. un gol, un rigore, un intervento
|| mancare la palla, non riuscire a colpirla, lasciarsela sfuggire
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
mancare
[man-cà-re]
io manco, tu manchi ecc.
a aus. essere (avere nei sign. 6 e 7)
1. non esserci; non bastare, non essere sufficiente [+ a]: manca la firma; manca il tempo; gli (= a lui) mancano i soldi per vivere |gli manca (solo) la parola, (fam.) si dice di animale domestico particolarmente intelligente |gli manca un giovedì, un venerdì, (fam.) si dice di persona stravagante, stramba |mancare solo che..., mancarci solo che..., per esprimere il timore che un fatto spiacevole sopravvenga dopo altri: (ci) manca solo che piova |ci manca anche questa!, ci mancava anche questa!, per esprimere disappunto per un fatto spiacevole che sopravviene dopo altri |ci mancherebbe (altro)!, per esprimere la speranza che un fatto spiacevole non avvenga o in frasi di cortesia: «Speriamo di non prendere un’altra multa» «Ci mancherebbe altro!»; «Grazie veramente di tutto» «Ci mancherebbe!»
2. non esserci più o esserci troppo poco; venir meno [+ a]: mi (= a me) mancano le forze; gli (= a lui) mancava il respiro; è mancata l’acqua, la luce |sentirsi mancare, svenire
3. essere assente, lontano: alla riunione mancavi solo tu; manca da casa da molto tempo
4. essere rimpianto, desiderato, sentito come un bisogno [+ a]: ci (= a noi) sei mancato molto; mi (= a me) manca una sigaretta dopo il caffè
5. morire: è mancato un mese fa
6. essere privo, avere troppo poco [+ di]: mancare d’iniziativa, di intelligenza, di serietà; non mancare di nulla, avere tutto il necessario; mancare di rispetto a qualcuno, avere poco riguardo per lui; mancare di parola, non mantenere una promessa
7. sottrarsi, venir meno [+ a]: mancare a un impegno, alla parola data |non mancherò di fartelo sapere, te lo farò sapere di sicuro | commettere una mancanza, un errore; sbagliare: hai mancato a, nel rispondergli così; so che in quella occasione ho mancato
8. distare, intercorrere (si usa per indicare lo spazio o il tempo che separa da un termine stabilito) [+ a; + a, per]: mancano due ore a mezzogiorno; quanto manca alla partenza?; manca un chilometro all’arrivo; quanto ti (= a te) manca per finire il lavoro? |mancare poco che..., mancarci poco che..., essere sul punto di: (ci) mancò poco che si facesse male
♦ v.tr.
a aus. avere
1. fallire: mancare un colpo, il bersaglio |mancare la palla, non prenderla, non riuscire a colpirla
2. (fam.) perdere: mancare un’occasione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. dell’agg. manco.
Termini vicini
mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna màmmolo màmmola mammogràfico mammografìa mammo mammismo mammillare mammìfero mammellóne mammellonare mammellare mammèlla mammasantìssima mammàrio mammana mancatóre mancègo mancése manche manchette manchévole manchevolézza mància manciata mancina mancinismo mancino mancipazióne mancìpio manciù manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio