Il lemma manutèrgio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        manutèrgio
 s. m. [dal lat. manutergium, comp. di manus «mano» e tergĕre «asciugare»]. – Piccolo panno di tela, talvolta orlato di merletto, usato dal sacerdote nella messa, per asciugarsi le mani al compimento dell’offertorio.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        manutergio
[ma-nu-tèr-gio]
eccl pannolino liturgico di tela, usato dal sacerdote durante la messa per asciugarsi le mani all'offertorio
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        manutergio
 [ma-nu-tèr-gio]
pl. -gi
 (lit.) panno di tela usato dal sacerdote durante la messa per asciugarsi le mani                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. manutergĭu(m), comp. di mănus ‘mano’ e un deriv. di tergĕre ‘asciugare’.
Termini vicini
manutenzióne manutentóre manutèngolo manùl manufatto manùbrio manualiżżare manualità manualìstico manualìstica manualista manüale mantrugiare mantra mantovano mantovana mantoidèi manto mantissa mantile mantìglio mantìglia màntide mantìcora màntice màntica mantenitóre manteniménto mantenére manża manzanilla manżo manżolàio manżoniano manżonismo MAO maoismo maoista maoìstico maomettano maomettismo maóna maòri mapo mappa mappamóndo mappare mappatura maquette maquillage maquis mara marabottino marabù marabutto maraca marachèlla maragià maramàglia
