mantica
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màntica

Il lemma màntica

Definizioni

Definizione di Treccani

màntica
s. f. [dal gr. μαντική (τέχνη), der. di μάντις «indovino»]. – arte della divinazione, nel mondo antico. come termine filosofico (già presente in platone per esprimere una capacità «divinatrice» propria delle anime più elevate e superiore alla stessa facoltà razionale), fu adoperato soprattutto dagli stoici, che, concependo tutto l’accadere come preordinato da una divina provvidenza, consideravano il futuro come prevedibile in certa misura (grazie appunto alla mantica), in base agli indizî contenuti nel presente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mantica
[màn-ti-ca]

s.f. (pl. -che)
st antica arte di divinare il futuro interpretando segni di varia natura, quali i comportamenti umani o animali, i fenomeni naturali e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mantica
[màn-ti-ca]
pl. -che
arte di prevedere il futuro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. mantikḗ (téchnē), deriv. di mántis ‘indovino’.

Termini vicini

mantenitóre manteniménto mantenére mantenènte mantèllo mantellina mantellétta mantellato mantellata mantèlla mantecato mantecare mantèca manteau -mante manta mansuetùdine mansüèto mansuefare manso mansióne mansionàtico mansionàrio mansardato mansarda manrovèscio manovrièro manovratóre manovrare manovràbile màntice mantìcora màntide mantìglia mantìglio mantile mantissa manto mantoidèi mantovana mantovano mantra mantrugiare manüale manualista manualìstica manualìstico manualità manualiżżare manùbrio manufatto manùl manutèngolo manutentóre manutenzióne manutèrgio manża manzanilla manżo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib