mantissa
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mantissa

Il lemma mantissa

Definizioni

Definizione di Treccani

mantissa
s. f. [dal lat. mantissa «aggiunta», prob. voce di origine etrusca]. – in matematica, con riferimento a un numero reale, il numero, positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero, minore o uguale al numero dato, per ottenere tale numero: per un numero positivo è la sua parte decimale, mentre per un numero negativo si ottiene sottraendo dall’unità la parte decimale del numero presa in valore assoluto. in partic., m. di un logaritmo decimale di un numero dato, la parte decimale del logaritmo, sempre positiva (la parte intera è invece detta caratteristica); funzione m., la funzione, periodica e di periodo uguale a 1, che fornisce la mantissa di un numero reale in funzione del numero stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mantissa
[man-tìs-sa]

s.f.
mat parte decimale di un numero reale positivo
|| Parte decimale di un logaritmo in base dieci


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mantissa
[man-tìs-sa]
pl. -e
(mat.) parte decimale di un logaritmo in base dieci

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mantīssa(m) ‘aggiunta’.

Termini vicini

mantile mantìglio mantìglia màntide mantìcora màntice màntica mantenitóre manteniménto mantenére mantenènte mantèllo mantellina mantellétta mantellato mantellata mantèlla mantecato mantecare mantèca manteau -mante manta mansuetùdine mansüèto mansuefare manso mansióne mansionàtico manto mantoidèi mantovana mantovano mantra mantrugiare manüale manualista manualìstica manualìstico manualità manualiżżare manùbrio manufatto manùl manutèngolo manutentóre manutenzióne manutèrgio manża manzanilla manżo manżolàio manżoniano manżonismo MAO maoismo maoista maoìstico maomettano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib