manzo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manżo

Il lemma manżo

Definizioni

Definizione di Treccani

manżo
s. m. [prob. voce preromana]. –
1. a. il maschio dei bovini domestici, castrato e destinato alla macellazione, nell’età da uno a quattr’anni (più adulto quindi del vitello); è lo stesso che bue o bove, che però indicano di solito l’animale destinato al lavoro (e solo in usi region. quello destinato alla macellazione o già macellato, altrove chiamato anche vitellone). b. estens. la carne stessa del manzo, macellata e posta in vendita: un pezzo, un chilo di m.; m. lesso; brodo di m.; bistecca di manzo. c. fig. uomo di grossa corporatura, pesante nei movimenti, o d’aspetto rozzo.
2. pesce manzo, pesce cartilagineo della famiglia esanchidi, detto anche pesce bove o capopiatto (v.). ◆ dim. manżétto, manżuòlo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manzo
[màn-ẓo]

s.m.
1. giovane bue destinato alla macellazione
2. estens. la carne macellata di tale animale
|| Pietanza preparata con tale carne: m. bollito
3. fig. uomo grosso e goffo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manzo
[màn-ʒo]
pl. -i
bovino di sesso maschile, di età tra uno e quattro anni, castrato e destinato alla macellazione | la carne macellata di questo animale: bistecca di manzo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← prob. voce preromana.

Termini vicini

manzanilla manża manutèrgio manutenzióne manutentóre manutèngolo manùl manufatto manùbrio manualiżżare manualità manualìstico manualìstica manualista manüale mantrugiare mantra mantovano mantovana mantoidèi manto mantissa mantile mantìglio mantìglia màntide mantìcora màntice màntica manżolàio manżoniano manżonismo MAO maoismo maoista maoìstico maomettano maomettismo maóna maòri mapo mappa mappamóndo mappare mappatura maquette maquillage maquis mara marabottino marabù marabutto maraca marachèlla maragià maramàglia maramaldeggiare maramaldo marame

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib