manto
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manto

Il lemma manto

Definizione

Definizione di Hoepli

manto1
[màn-to]

s.m.
1. lungo mantello di stoffa pregiata o di pelliccia, a volte con strascico, indossato spec. da papi, imperatori, re, prìncipi e altre autorità in occasioni solenni: m. papale, imperiale, reale
|| estens. dignità di chi porta il manto: sappi ch'io fui vestito del gran m. (dante)
|| ant. ricca veste o sopravveste femminile: donna m'apparve sotto verde m. (dante)
|| fig. deporre il manto, rinunciare a un alto titolo
2. strato, rivestimento, spec. con funzione protettiva contro le infiltrazioni d'acqua: un m. di cemento, d'asfalto; il m. stradale
3. fig. ciò che copre o si stende uniformemente: campagne coperte da un m. di neve; il m. dei boschi sulle pendici dei monti
SIN. coltre
4. fig. protezione: sotto il m. della sua benevolenza
|| lett. finzione, pretesto per celare qualcosa: e fa m. del vero alla menzogna (tasso)
5. arch insieme di tavole e tavoloni posti sull'armatura di archi e volte per formarne la sagoma
|| manto del tetto, insieme degli elementi da cui è formata la copertura
6. zool il pelo dei mammiferi, con riferimento al colore
SIN. mantello
manto2
[màn-to] agg.
Molto


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo măntu(m), tratto da mantĕllum; cfr. mantello.

Termini vicini

mantissa mantile mantìglio mantìglia màntide mantìcora màntice màntica mantenitóre manteniménto mantenére mantenènte mantèllo mantellina mantellétta mantellato mantellata mantèlla mantecato mantecare mantèca manteau -mante manta mansuetùdine mansüèto mansuefare manso mansióne mantoidèi mantovana mantovano mantra mantrugiare manüale manualista manualìstica manualìstico manualità manualiżżare manùbrio manufatto manùl manutèngolo manutentóre manutenzióne manutèrgio manża manzanilla manżo manżolàio manżoniano manżonismo MAO maoismo maoista maoìstico maomettano maomettismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib