marinismo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marinismo

Il lemma marinismo

Definizioni

Definizione di Treccani

marinismo
s. m. – stile poetico e letterario di cui diede esempio giambattista marino (1569-1625), seguito da moltissimi scrittori italiani del seicento: caratterizzato da una ricchezza quasi inesauribile di concetti preziosi e virtuosismi formali, da un’ispirazione idillico-sensuale combinata con ambizioni di profondità e persino di moralità e di religiosità, resta un’esperienza centrale nella storia del gusto barocco, rispecchiando anche la crisi spirituale che travagliava il secolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marinismo
[ma-ri-nì-ṣmo]

s.m.
letter stile letterario ampolloso, ridondante, ricco di preziosismi spesso stravaganti, proprio di g.b. marino e dei suoi imitatori
|| Costrutto, immagine, frase poetica che rispecchia tale stile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marinismo
[ma-ri-nì-ʃmo]
pl. -i
lo stile letterario di G.B. Marino (1569-1625) e dei suoi seguaci e imitatori, caratterizzato da una grande ricercatezza formale e dallo sfoggio di ardite immagini e metafore.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

marinerìa marine marinatura marinato marinata marinaro marinarétto marinarésco marinarésca marinare marinara marinàio marina marimba marijuana mariano margràvio margraviato margottare margòtta margóne margo màrgine marginatura marginatóre marginare marginaliżżare marginalità marginalìstico marginalista marinista marinìstico marino4 mariolerìa mariolésco marïòlo mariologìa mariòlogo marionétta marionettista marionettìstico mariscalco maritàbile maritàggio maritale maritare maritato marito maritòzzo marìttimo marker market marketing markka marmàglia marmellata marmétta marmìfero marmino marmista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib