maritare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maritare

Il lemma maritare

Definizioni

Definizione di Treccani

maritare
v. tr. [lat. maritare, der. di maritus «marito»]. –
1. a. dare marito a una donna: m. una figlia; l’hanno maritata con (a) un giovane avvocato; m. bene, male, con riferimento alle condizioni economiche o alle qualità del marito; meno com., sposare, nel senso di unire in matrimonio: è ancora vivo il parroco che ci ha maritati cinquant’anni fa. nell’uso ant., anche, promettere in sposa: avvenne che il re di tunisi la maritò al re di granata (boccaccio). b. rifl. con valore intr., della donna, prendere marito, sposarsi: maritarsi per amore, per convenienza, per necessità; trovare da maritarsi; maritarsi presto, tardi, bene, male. per estens., impropriam., anche dell’uomo, prendere moglie: si è maritato con una brava ragazza. c. rifl. con valore reciproco, sposarsi: si mariteranno domani mattina; è una tentazione, le dicevo, quella di mettere la berta in sacco, maritarsi e farla finita con la vita dello zingaro (p. levi).
2. fig. unire, congiungere, soprattutto nella frase m. le viti agli olmi, per dare sostegno ai tralci; anche nel rifl.: come olmo a cui la pampinosa pianta cupida s’avviticchi e si marite (t. tasso). ◆ part. pass. maritato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maritare
[ma-ri-tà-re] (marìto)


a v.tr.
1. dare marito a una donna: l'hanno voluta m. per forza
|| estens. dare moglie a un uomo
SIN. accasare
2. fig. unire, congiungere due cose insieme: m. la vite al gelso, all'olmo
|| scherz. maritare l'acqua al vino, annacquare il vino
3. ant. fidanzare
b v.intr. pronom. maritàrsi
1. prendere marito: si è maritata giovanissima
|| estens. prendere moglie: suo figlio si è maritato il mese scorso
SIN. sposarsi
2. fig., non com. congiungersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maritare
[ma-ri-tà-re]
a aus. avere
1. (antiq.) far sposare una donna, farle prendere marito [+ a, con]: ha maritato la figlia a un bravo giovane, con un bravo giovane; aveva tre figlie da maritare | unire in matrimonio: «lei ha intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella!» (MANZONI P.S. I)
2. (non com.) unire, accoppiare [+ a]: maritare la vite all’olmo
3. (lett.) promettere in sposa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. maritāre, deriv. di marītus ‘marito’.

Termini vicini

maritale maritàggio maritàbile mariscalco marionettìstico marionettista marionétta mariòlogo mariologìa marïòlo mariolésco mariolerìa marino4 marinìstico marinista marinismo marinerìa marine marinatura marinato marinata marinaro marinarétto marinarésco marinarésca marinare marinara marinàio marina marimba maritato marito maritòzzo marìttimo marker market marketing markka marmàglia marmellata marmétta marmìfero marmino marmista marmitta marmittóne marmo marmòcchio marmorària marmoràrio màrmore marmòreo marmoriżżare marmòtta marna marnare marnatura marnóso marò maròcca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib