maritaggio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maritàggio

Il lemma maritàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

maritàggio
s. m. [lat. mediev. maritagium, der. di maritus «marito»], ant. –
1. matrimonio: ma di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di tal m. contento (boccaccio).
2. nel medioevo, il termine (nella forma lat. maritagium) indicava istituti e usanze varie, tra cui: la costituzione pubblica di fondi dotali per fanciulle poco abbienti che intendessero contrarre matrimonio (nell’italia merid. i fondi venivano depositati nei cosiddetti monti dei maritaggi); la tassa pagata dal vassallo al signore per ottenere il consenso al matrimonio; meno spesso, il tributo che i servi della gleba, i vassalli o i sudditi pagavano al signore in occasione del matrimonio suo o di un suo figlio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maritaggio
[ma-ri-tàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. raro matrimonio
2. st nel medioevo, tributo pagato al principe dal servo che andava a nozze
3. parentado


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maritaggio
[ma-ri-tàg-gio]
pl. -gi
(lett.) matrimonio: che mai io non sarò di tal maritaggio contenta (BOCCACCIO Dec. III, 9)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di marito.

Termini vicini

maritàbile mariscalco marionettìstico marionettista marionétta mariòlogo mariologìa marïòlo mariolésco mariolerìa marino4 marinìstico marinista marinismo marinerìa marine marinatura marinato marinata marinaro marinarétto marinarésco marinarésca marinare marinara marinàio marina marimba marijuana mariano maritale maritare maritato marito maritòzzo marìttimo marker market marketing markka marmàglia marmellata marmétta marmìfero marmino marmista marmitta marmittóne marmo marmòcchio marmorària marmoràrio màrmore marmòreo marmoriżżare marmòtta marna marnare marnatura marnóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib