Il lemma marógna
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        marógna
 s. f. [prob. affine a marra2 (cfr. marocca), incrociato con un der. del lat. mater «madre» (cfr. la variante bologn. maregna «scorie di metallo»)]. – Termine che, in dialetti settentr., ha varî sign.: mucchio di sassi che, in terreni coltivati o da pascolo, vengono accumulati ai margini per formare muri o terrapieni; scoria, rifiuto, e in partic. le scorie del carbon fossile arso.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        marogna
[ma-ró-gna]
sett. residuo, rifiuto
|| Scorie del carbon fossile combusto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        marogna
 [ma-ró-gna]
pl. -gne
 (region. sett.) scoria prodotta dalla combustione del carbon fossile dim. marognetta                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. del lat. māter mātris ‘madre’.
Termini vicini
marocchino marocchinare maròcca marò marnóso marnatura marnare marna marmòtta marmoriżżare marmòreo màrmore marmoràrio marmorària marmòcchio marmo marmittóne marmitta marmista marmino marmìfero marmétta marmellata marmàglia markka marketing market marker marìttimo maritòzzo maronita maróso marpióne marquise marra marrana marràncio marrano marranzano marronata marróne4 marrùbio marruca marsala marsalare marsicano marsigliése marsina marsovino marsupiale marsupiali marsùpio Marte martedì martellaménto martellare martellata martellato martellatóre martellatura
