molteplice
  1. Home
  2. Lettera m
  3. moltéplice

Il lemma moltéplice

Definizioni

Definizione di Treccani

moltéplice
(letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice nel suo sign. originario): in m. copia; la multiplice in fronte ai palafreni pendente nappa (parini). per lo più in senso fig., di cose astratte che si presentano con una pluralità di aspetti diversi: problema che può avere una m. soluzione; tal risonò moltiplice la voce dello spiro (manzoni), la parola degli apostoli, ispirata dallo spirito santo, risuonò in varie lingue. spec. al plur., con sign. affine a molti, numerosi (e in questo caso contrapposto a uno, uno solo), indica, oltre al numero, anche la ripetizione o la varietà del genere: con m. giri; in m. avvolgimenti; uno studioso dai m. interessi; svolgere m. attività; per m. ragioni; dimostrare con m. argomenti; sostantivato con valore neutro, spec. nel linguaggio filosofico: l’uno e il m.; la negazione del m. a opera della scuola eleatica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

molteplice
[mol-té-pli-ce] lett. moltiplice, ant. multiplice

agg. (pl. -ci)
1. costituito di più parti, di più elementi: i molteplici organi di una macchina; colore formato da molteplici tinte
2. fig. caratterizzato da varietà di forme, aspetti, qualità: una questione m.
|| Che ha caratteri diversi: analizzare un problema sotto molteplici aspetti; molteplici qualità di vini
SIN. vario
CONT. uniforme
3. numeroso: molteplici vittorie; avere molteplici interessi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

molteplice
[mol-té-pli-ce]
pl. -ci
1. (spec. pl.) numeroso, svariato: molteplici difficoltà; significati, funzioni, attività molteplici; il molteplice utilizzo del legno | multiforme: Tal risonò molteplice / la voce dello Spiro (MANZONI La Pentecoste)
2. che è costituito di molti strati o di molte parti, molti elementi: uno strumento molteplice |fiore molteplice, (bot.) fiore in cui gli stami assumono funzione di petali
♦ n.m.
pl. -ci
(filos.) ciò che comprende più elementi diversi e separabili: l’Uno si oppone al molteplice

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. multiplĭce(m), comp. di mŭltus ‘molto’ e -plex, dalla radice di plicāre ‘piegare’.

Termini vicini

molotov molòsso Mòloc mòlo mollusco molluschicoltura mollume mòllo mollificativo mollificare mollìccio mòllica mollézza mollettóne mollettièra mollétta molléggio molleggiato molleggiare mòlle mollare mollaccióne mollà molitura molitòrio molitóre moliṡano molinìstico molinista molinismo molteplicità moltìplica moltiplicando moltiplicare moltiplicativo moltiplicatóre moltiplicazióne moltitùdine mólto momentàneo moménto móna mònaca monacale monacando monacare monacato monacazióne monacèlla monacènse monachèlla monachéṡimo monachétto monachina monachino mònaco mònade monàdico monadismo monadologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib