osella
  1. Home
  2. Lettera o
  3. oṡèlla

Il lemma oṡèlla

Definizioni

Definizione di Treccani

oṡèlla
s. f. [voce venez., da osèl «uccello»]. – moneta veneziana d’argento del valore di ¼ di ducato o 31 soldi, coniata ogni anno, dal 1521, in numero proporzionato a quello dei nobili del maggior consiglio ai quali era donata dal doge; fu così chiamata perché sostituì il regalo di 5 anitre selvatiche che, per antica consuetudine, il doge faceva a ogni nobile del maggior consiglio, nel dicembre di ogni anno. anche, speciale moneta fatta coniare a venezia verso la fine del sec. 16° dalla comunità di Murano, per farne dono ai proprî funzionarî e ai magistrati veneziani.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

osella
[o-ṣèl-la]

s.f.
numis moneta commemorativa d'oro o d'argento, coniata a venezia dal 1521, che il doge all'inizio dell'anno inviava ai nobili veneziani


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

osella
[o-ʃèl-la]
pl. -e
moneta d’argento o d’oro coniata a Venezia ogni anno, a partire dal secolo XVI, in numero pari a quello dei membri del Maggior Consiglio, ai quali il doge ne faceva dono

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal veneziano osel ‘uccello’, perché sostituì il dono di cinque anatre che si faceva in precedenza.

Termini vicini

osé oscuro oscurità oscurazióne oscuratóre oscurare oscurantìstico oscurantista oscurantismo oscuraménto òsculo osculazióne osculatóre osculare òsco oscitanza oscilloscòpio oscillòmetro oscillogramma oscillògrafo oscillogràfico oscillografìa oscillazióne oscillatòrio oscillatóre oscillare oscillante oscèno oscenità òscar òṡio osmànico osmanli -osmìa osmidrosi òsmio osmòforo osmòmetro osmòṡi osmotattismo osmòtico òṡo òsol ospedale ospedalièro ospedalismo ospedaliżżare ospedaliżżazióne ospitale ospitalità ospitare òspite ospìzio ospodarato ospodaro ossalato ossàlico ossalùria ossame ossàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib