ospizio
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ospìzio

Il lemma ospìzio

Definizioni

Definizione di Treccani

ospìzio
s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. –
1. a. in genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati, erano per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, come sono ancor oggi quelli istituiti sui principali valichi alpini (per es., l’o. del gran san bernardo). b. anticam., con sign. più generico, luogo d’abitazione, di dimora (anche in senso fig.; per es., in dante: o. di cesare, la corte imperiale; doloroso o., l’inferno, albergo di dolore); e nel linguaggio poet., rifugio, asilo e sim.: quello ospizio dove sponesti il tuo portato santo (dante), la stalla di betlemme, dove la madonna diede alla luce gesù; della palmosa delo, ospizio di latona (foscolo), perché a delo latona trovò asilo per partorire apollo e diana. c. più recentemente, edificio destinato a ospitare e dare ricovero a persone prive di mezzi di sussistenza e di alloggio proprio, in partic. vecchi: o. per anziani, luogo di ricovero destinato a persone di età avanzata, prive di assistenza familiare e di mezzi di sussistenza (di qui la frase fam. finire all’o., anche per significare, genericam., ridursi in miseria da vecchi); ormai disus. le locuz. o. per fanciulli, per i trovatelli; o. di mendicità. per la connotazione negativa acquisita via via dal termine ospizio, questo è stato sostituito da altri meno spiacevoli, come casa di riposo o di ricovero, pensionato, istituto, o più genericam. soggiorno, albergo, residence, ecc., specificando di volta in volta la loro destinazione.
2. ant. con senso astratto, alloggio, in frasi quali prendere o. in un luogo, dare o., offrire o., e sim.; o, anche, ospitalità: voi da me dunque amico e fido ospizio, giovini, arete [= avrete] (Caro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ospizio
[o-spì-zi-o]

s.m. (pl. -zi)
1. luogo dove trova alloggio, cure, assistenza chi non ha abitazione propria o mezzi di sussistenza: o. di carità, di mendicità; o. degli orfani
|| fig. finire all'ospizio, ridursi sul lastrico, spec. dopo aver condotto una vita dissoluta
2. luogo dove un tempo i pellegrini trovavano alloggio e assistenza: l'o. del gran san bernardo
3. non com., lett. dimora, abitazione, rifugio
|| ospizio di cesare, la corte dell'imperatore
|| fig., lett. doloroso ospizio, l'inferno
|| beato, celeste ospizio, il paradiso
4. ant. ospitalità, alloggio: dare, ricevere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ospizio
[o-spì-zio]
pl. -zi
1. luogo in cui sono ricoverate persone bisognose di assistenza, di solito anziane
2. (antiq.) edificio adibito a dare ospitalità temporanea a pellegrini, forestieri ecc.: l’ospizio del Gran San Bernardo | (lett.) dimora: doloroso ospizio, così Dante (Inf. v, 16) chiama l’inferno
3. (ant.) ospitalità, asilo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. hospitĭu(m), deriv. di hŏspes -pĭtis ‘ospite’.

Termini vicini

òspite ospitare ospitalità ospitale ospedaliżżazióne ospedaliżżare ospedalismo ospedalièro ospedale òsol òṡo osmòtico osmotattismo osmòṡi osmòmetro osmòforo òsmio osmidrosi -osmìa osmanli osmànico òṡio oṡèlla osé oscuro oscurità oscurazióne oscuratóre oscurare oscurantìstico ospodarato ospodaro ossalato ossàlico ossalùria ossame ossàrio ossatura osseina òsseo ossequènte ossequiare ossequiènte ossèquio ossequióso osservàbile osservante osservanza osservare osservativo osservatóre osservatòrio osservazióne ossessionare ossessióne ossessivo ossèsso òssi- ossìa ossiacetilènico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib