Il lemma paréte
Definizioni
Definizione di Treccani
paréte
s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. –
1. a. nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno: innalzare, abbattere una p.; p. divisoria o comune, fra due ambienti; p. grossa, robusta, sottile; p. di mattoni; le p. della casa, delle stanze, del salone, del corridoio; anche, e più comunem., la superficie dell’elemento che delimita l’ambiente: intonacare, imbiancare, tappezzare le p.; si è aperta una crepa nella p.; appendere un quadro alla p.; stare appoggiato alla p.; collocare un divano lungo la parete. per metonimia, le p. domestiche, la propria casa; tra le p. domestiche, nell’intimità della casa, della famiglia. negli edifici, p. continue, quelle che possono essere costruite fuori opera unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un reticolato a maglie rettangolari chiuse da pannelli di materiale vario o da vetri, in parte fissi e in parte mobili (sono poi sollevate e fissate all’esterno della struttura portante); p. mobili, quelle usate soprattutto per i divisorî interni degli ambienti adibiti ad ufficio, che possono essere facilmente spostate creando ambienti di dimensioni diverse adatti alle necessità. possono essere di legno, lamiere metalliche, materiali leggeri varî. per trave-parete, nella scienza delle costruzioni, v. trave, n. 2. b. nome di elementi verticali aventi funzioni analoghe in costruzioni diverse dagli edifici: le p. di una capanna, di una cabina; le p. di una vettura ferroviaria, della carrozzeria di un’autovettura (s’intendono solitamente le superfici interne, riservando il termine di fiancate per quelle esterne). e in genere, superficie limitante uno spazio: le p. di una grotta; le p. di una strada incassata nel monte (per un uso più specifico del termine in alpinismo, v. oltre al n. 5): con l’ali aperte, che parean di cigno, volseci in sù colui che sì parlonne tra due pareti del duro macigno (dante), tra i due fianchi dello stretto sentiero tagliato nel monte, che forma il passaggio da un girone all’altro del purgatorio.
2. estens. a. la materia che limita un oggetto cavo, e che in genere lo costituisce, considerata nel suo spessore o in una delle sue superfici: le p. di una scatola, di una cassa, di un baule; la p. esterna di un vaso, di un bicchiere; la p. del tubo ha ceduto alla pressione dell’acqua. b. analogam., in anatomia, superficie che limita una cavità o un organo: la p. dell’addome, del torace (o toracica); la p. dello stomaco; le p. interne o esterne delle vene, delle arterie; la p. interna della volta cranica; la p. esterna del cuore; perforazione della p. intestinale; p. del timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. in botanica, rivestimento costituito da uno o più strati di cellule che nei varî organi delle piante svolge funzione di protezione o isolamento dall’ambiente esterno (per es., la parete degli sporangi nelle felci, la parete delle sacche polliniche nelle spermatofite, ecc.). p. cellulare, il rivestimento esterno delle cellule vegetali che si forma per attività del citoplasma e svolge soprattutto funzioni di resistenza meccanica (non deve essere confuso con la membrana cellulare o plasmalemma la quale, costituita da lipidi complessi e proteine, funziona da barriera chimica altamente selettiva per gli scambî tra il citoplasma e l’esterno); presenta caratteristiche fisico-chimiche diverse a seconda dei gruppi tassonomici considerati (batterî, funghi, alghe, ecc.); nelle tracheofite, durante la fase di accrescimento volumetrico del citoplasma, è sottile e tipicamente costituita da cellulosa (p. primaria), successivamente può accrescersi in spessore anche di parecchi micron e subire modificazioni chimiche di varia natura, lignificazione, suberificazione, mineralizzazione, ecc. (p. secondaria), con conseguente formazione dei tessuti definitivi. d. in zoologia e veterinaria, parte dello zoccolo del cavallo, sinon. di muraglia (nel sign. 2 c).
3. fig. riparo, ostacolo, impedimento: dinne com’è che fai di te parete al sol, pur come tu non fossi ancora di morte intrato dentro da la rete (dante). e in senso più astratto (più com. muro): una p. di odio, di diffidenza; s’era formata tra loro una p. di silenzio; li divide una p. d’incomprensione.
4. altri usi analogici: a. nome dato anticam. alle reti che si tendono nel sistema di uccellagione detto perciò paretaio. b. ciascuna delle parti simmetriche e pari delle reti a strascico di tipo tartana (paranza), aventi pressappoco la forma di rettangoli molto allungati che a guisa di ali convergono nel sacco della rete.
5. nell’alpinismo, fianco di roccia o di ghiaccio, assai ripido, di una montagna: la p. nord del cervino, la p. sud della marmolada; andare all’attacco di una p.; scalare una p.; fare un bivacco in p.; effettuare un salvataggio in parete. ◆ dim. paretina, piccola parete; in alpinismo, salto di roccia di pochi metri d’altezza. v. anche paretella.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
parete
[pa-ré-te]
1. edil struttura muraria verticale che ha lo scopo di separare l'una dall'altra le varie stanze d'un edificio: p. di mattoni; p. divisoria
|| Ciascuna delle facce di una di tali strutture: una p. piena di quadri
|| fig. le pareti domestiche, la casa, l'intimità familiare
|| da parete, di ciò che è adatto a essere appoggiato o appeso a una parete: orologio da p.
|| parete attrezzata, struttura divisoria destinata anche a funzione di libreria, mobile e sim.
2. fianco roccioso e ripido, quasi verticale, di un monte: una p. di ghiaccio; scalare una p.
3. estens. ogni struttura rigida, in genere verticale, che delimita uno spazio: le pareti della campana, di un traforo, di un baule; la p. del tubo è forata; le pareti dello stomaco; la p. interna delle arterie
4. fig. ostacolo, impedimento: com'è che fai di te p. / al sol ...? (dante)
|| Ciò che separa, allontana: una p. di silenzio si era creata fra loro
SIN. barriera
5. ant. rete che si tendeva nel paretaio
‖ dim. paretìna
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
parete
[pa-ré-te]
pl. -i
1. elemento di separazione fra due spazi contigui | (edil.) elemento verticale, in muratura o altro materiale da costruzione, che delimita un ambiente: parete esterna, se separa dall’esterno; parete interna, divisoria, se separa da un altro vano interno |tra le pareti domestiche, (fig.) nell’intimità familiare
2. la superficie interna o esterna che delimita un oggetto, un organo o una cavità: la volta e le pareti di una caverna; le pareti esterne della cassa sono rivestite di radica; parete addominale, toracica
3. fianco roccioso e ripido di una montagna: scalare una parete; una parete di sesto grado
4. (non com.) ostacolo, barriera, muro: fra i due c’è una parete di ostilità
5. rete stesa sul terreno per catturare uccelli (nel sistema di uccellagione detto paretaio)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *parēte(m), per il lat. class. pariĕte(m).
Termini vicini
paretàio paresteṡìa parèṡi parèrgo parére parèo parentètico parènteṡi parenterale parentèla parènte parentali parentale parentado parenètico parèneṡi parenchimatóso parenchimàtico parènchima paremiòlogo paremiologìa paremiògrafo paremiografìa paremìa parèlio paregòrico paréggio pareggiatura pareggiatóre pareggiato paretiano parètico paretimologìa paretimològico pargoleggiare pargolétto pàrgolo pari parìa parietale parietària parìfica parificare parigina parigino parìglia parigrado pariménti pariniano pàrio paripennato parisìllabo parità paritàrio paritètico parka parkeriżżare parkeriżżazióne parkinsoniano parkinsonismo