parentado
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parentado

Il lemma parentado

Definizioni

Definizione di Treccani

parentado
(raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. –
1. legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte (boccaccio). in partic., il vincolo di parentela che si crea col matrimonio, quindi il matrimonio stesso, nelle frasi far p., concludere il p. e sim.: la madre della fanciulla, vedendolo bellissimo uomo, contro alla volontà degli altri [parenti] conchiuse il parentado (compagni); non vedo proprio l’ora di saperlo concluso questo parentado, ma lo vorrei concluso bene (manzoni). con altro sign., ant. e scherz., fare p., congiungersi nel rapporto sessuale: incitandogli il buio e l’agio e ’l caldo del letto, ... cominciatisi a stuzzicare ..., insieme fecero parentado (boccaccio).
2. in senso concr. e collettivo, l’insieme dei parenti: era presente alla festa tutto il p.; ogni volta che gli partoriva la moglie o la figliuola, invitava tutto il parentado a fare una bella mangiata (verga); il villano nobilitato non conosce suo parentato (vecchio prov.). anche, famiglia, casato: essere di nobile p., di gran p., e sim.
3. con sign. più specifico, in antropologia sociale, l’insieme delle persone con le quali un determinato individuo intrattiene rapporti di consanguineità e di affinità, sia in linea paterna sia in linea materna: tale gruppo si configura con riferimento esclusivo a quell’individuo, e, a differenza della parentela, cessa con la morte dell’individuo stesso non essendo gli altri tutti tra loro imparentati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parentado
[pa-ren-tà-do] ant. parentato

s.m.
1. vincolo di parentela
|| Parentela che nasce col matrimonio
|| Matrimonio
|| far parentado, sposarsi
|| rompere il parentado, impedire il matrimonio
2. complesso dei parenti: ha invitato tutto il p.
|| Stirpe, lignaggio, famiglia: illustre, modesto p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parentado
[pa-ren-tà-do]
pl. -i
1. l’insieme dei parenti (spesso in tono scherzoso): mi ha fatto conoscere tutto il parentado
2. (lett.) legame di parentela | matrimonio: non vedo proprio l’ora di saperlo concluso questo parentado (MANZONI P.S. XXXVIII)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *parentātu(m), deriv. di părens -ĕntis; cfr. parente.

Termini vicini

parenètico parèneṡi parenchimatóso parenchimàtico parènchima paremiòlogo paremiologìa paremiògrafo paremiografìa paremìa parèlio paregòrico paréggio pareggiatura pareggiatóre pareggiato pareggiare pareggiaménto pareggiàbile parécchio pardon! pardo parco parchìmetro parchézza parchettista parchettatura parchéggio parcheggiare parchè parentale parentali parènte parentèla parenterale parènteṡi parentètico parèo parére parèrgo parèṡi paresteṡìa paretàio paréte paretiano parètico paretimologìa paretimològico pargoleggiare pargolétto pàrgolo pari parìa parietale parietària parìfica parificare parigina parigino parìglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib