parestesia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paresteṡìa

Il lemma paresteṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

paresteṡìa
s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – nel linguaggio medico:
1. disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, ecc.) in assenza di una stimolazione specifica.
2. disturbo della sensibilità obiettiva, diverso dall’iperestesia e dall’anestesia, consistente in una alterazione qualitativa della reazione a un determinato stimolo, come è il caso della sensazione di caldo destata da una stimolazione dolorifica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parestesia
[pa-re-ste-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med alterazione della sensibilità che si manifesta con formicolii, solletico, intorpidimento e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parestesia
[pa-re-ste-ʃì-a]
pl. -e
(med.) alterazione patologica della sensibilità soggettiva, caratterizzata da formicolii, torpore, senso di caldo o di freddo; è dovuta a disturbi delle vie nervose sensoriali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di par(a)- 1 ed -estesia.

Termini vicini

parèṡi parèrgo parére parèo parentètico parènteṡi parenterale parentèla parènte parentali parentale parentado parenètico parèneṡi parenchimatóso parenchimàtico parènchima paremiòlogo paremiologìa paremiògrafo paremiografìa paremìa parèlio paregòrico paréggio pareggiatura pareggiatóre pareggiato pareggiare pareggiaménto paretàio paréte paretiano parètico paretimologìa paretimològico pargoleggiare pargolétto pàrgolo pari parìa parietale parietària parìfica parificare parigina parigino parìglia parigrado pariménti pariniano pàrio paripennato parisìllabo parità paritàrio paritètico parka parkeriżżare parkeriżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib