parenchima
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parènchima

Il lemma parènchima

Definizioni

Definizione di Treccani

parènchima
s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco erasistrato (sec. 3° a. c.) col sign. anatomico] (pl. -i). –
1. in anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi organo: p. epatico, renale, polmonare, ecc.
2. in zoologia, tessuto di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini).
3. in botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza nella maggior parte dei diversi organi delle cormofite), di solito costituito da cellule vive con parete cellulosica, citoplasma parietale e grandi vacuoli ricchi di succo cellulare; può essere variamente denominato a seconda della sua localizzazione (p. floematico quello che nei fasci conduttori accompagna il floema, p. del legno se presente nel legno delle piante, ecc.), delle caratteristiche morfologiche (per es., nelle foglie, il p. a palizzata caratterizzato da cellule allungate, ortogonali alla lamina fogliare e senza spazî intercellulari, e il p. spugnoso, così definito per gli ampî spazî intercellulari e la morfologia irregolare delle sue cellule), delle caratteristiche funzionali (p. assimilatore o clorofilliano quello specializzato nella fotosintesi per la presenza di numerosi cloroplasti nelle sue cellule, ecc.), delle sostanze di riserva (p. aerifero, particolarmente sviluppato nei fusti e nelle radici di piante acquatiche, p. acquifero quello comune alle piante grasse, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parenchima
[pa-rèn-chi-ma]

s.m. (pl. -mi)
1. anat tessuto specifico e attivo di un organo
2. bot tessuto cellulare molle con funzioni nutritive, di riserva o di secrezione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parenchima
[pa-rèn-chi-ma]
pl. -i
(anat.) complesso delle strutture che esplicano le funzioni vitali specifiche di un organo, in contrapposizione allo stroma, che ha una pura funzione di sostegno: parenchima epatico | (bot.) tessuto che forma le parti fondamentali degli organi delle piante superiori ed esplica funzioni vitali: parenchima clorofilliano, acquifero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. parénchyma, deriv. di parenchêin ‘spandere’.

Termini vicini

paremiòlogo paremiologìa paremiògrafo paremiografìa paremìa parèlio paregòrico paréggio pareggiatura pareggiatóre pareggiato pareggiare pareggiaménto pareggiàbile parécchio pardon! pardo parco parchìmetro parchézza parchettista parchettatura parchéggio parcheggiare parchè parcelliżżare parcellazióne parcellare parcèlla parcare parenchimàtico parenchimatóso parèneṡi parenètico parentado parentale parentali parènte parentèla parenterale parènteṡi parentètico parèo parére parèrgo parèṡi paresteṡìa paretàio paréte paretiano parètico paretimologìa paretimològico pargoleggiare pargolétto pàrgolo pari parìa parietale parietària

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib