pave
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pavé

Il lemma pavé

Definizioni

Definizione di Treccani

pavé
s. m., fr. [propr., part. pass. di paver «lastricare», che è dal lat. pavire «pavimentare», con mutamento di coniugazione]. –
1. particolare tipo di selciato, costituito da piccoli cubi di pietra o di porfido (come, per es., il selciato di ‘sampietrini’ di molte strade romane). il termine è usato in italia soprattutto nel linguaggio sport., con riferimento ad alcune strade della francia nord-orientale e del belgio pavimentate in tal modo e incluse nei percorsi di note gare ciclistiche per aumentarne la difficoltà.
2. nell’arte orafa, particolare disposizione delle pietre preziose che vengono collocate una accanto all’altra in modo da apparire come uno strato compatto, quasi una pavimentazione: spilla realizzata in oro e p. di diamanti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pavé

s.m. inv.
Strada pavimentata con lastre e ciottoli


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← voce fr., propr. part. pass. di paver ‘lastricare’, dal lat. pavīre ‘spianare, battere il terreno’, poiché il termine entrò in uso in riferimento alla pavimentazione tipica della francia settentrionale e del belgio.

Termini vicini

pavano pavana pauṡàrio pauṡare -pàuṡa pauróso paurometàbolo paura paupulare pauperìstico pauperismo paulònia pàtulo patullare pattumièra pattume pattuizióne pattüire pattugliatóre pattugliare pattugliaménto pattùglia pattovire pattóna patto pattìno pattinatóre pattinare pattinaménto pattinàggio paventare pavènto paventóso pavére paveṡare paveṡata pavése pavidità pàvido paviglióne pavimentale pavimentare pavimentatóre pavimentazióne pavimentista paviménto pavimentóso pavloviano pavonazzo pavoncèlla pavóne pavoneggiarsi pavònia pazientare paziènte paziènza pazzeggiare pazzerèllo pazzésco pazzìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib