pavere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pavére

Il lemma pavére

Definizioni

Definizione di Treccani

pavére
v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona tu ancora, al corpo no che nulla pave, a l’alma sì (t. tasso); su questa nave, che tempra ha di cristallo, e pur non pave del mar cruccioso il ballo (Redi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pavere
[pa-vé-re] (dif., usato solo nella 3ª pers. sing. dell'indicat. pres. pàve)

v.intr. e tr.
poet. avere paura, temere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pavere
[pa-vé-re]
è usata solo la 3 a pers. sing. del pres.indic. pave
(lett.) aver paura, temere: perdona / tu ancora, al corpo no, che nulla pave, / a l’alma sì (TASSO G.L. XII, 66)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. pavēre.

Termini vicini

paventóso pavènto paventare pavé pavano pavana pauṡàrio pauṡare -pàuṡa pauróso paurometàbolo paura paupulare pauperìstico pauperismo paulònia pàtulo patullare pattumièra pattume pattuizióne pattüire pattugliatóre pattugliare pattugliaménto pattùglia pattovire pattóna patto pattìno paveṡare paveṡata pavése pavidità pàvido paviglióne pavimentale pavimentare pavimentatóre pavimentazióne pavimentista paviménto pavimentóso pavloviano pavonazzo pavoncèlla pavóne pavoneggiarsi pavònia pazientare paziènte paziènza pazzeggiare pazzerèllo pazzésco pazzìa pazzïare pazzo pazzòide PC

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib