pilotis
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pilotis

Il lemma pilotis

Definizioni

Definizione di Treccani

pilotis
‹pilotì› s. m., fr. [der. di pilot «palo», che a sua volta è un der. di pile «pilastro»]. – in alcune soluzioni di architettura moderna, nome dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati dall’architetto svizzero le corbusier (1887-1965) al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno. È chiamato piano p. (o assol. il pilotis) il piano realizzato con tale sistema, a volte utilizzato per posti macchina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pilotis

s.m. inv.
arch ciascuno dei pilastri a vista situati a pianterreno di una costruzione in cemento armato che ne sostengono i piani superiori, formando un portico destinato a usi non abitativi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pilotis

(arch.) sistema costruttivo di edifici residenziali in cui il pianterreno è costituito dai soli pilastri che sostengono il resto della costruzione ed è destinato a portico, parcheggio o altro, ma non a usi abitativi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘palafitta’, deriv. di pilot ‘palo di fondazione’.

Termini vicini

pilotina pilotare pilotàggio pilotàbile pilòta pilóso pilòro pilòrico pilóne pilo pillòtto pillottare pillòtta pillolièra pìllola pillo pillare pillàcchera pilìfero pilière pilerìa pileoriża pìleo piléggio pileato pilé pilastro pilastrata pilare pilàf pilòto piluccare piluccóne pim! pimentare piménto pimpante pimpinèlla PIN pina pinàccia pìnace pinàcee pinacòide pinacotèca pinastro pinca pince pinco pindàrico pineale pinèlla pinéta pinéto pìngere pìngue pinguèdine pinguìcola pinguino pinna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib