pindarico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pindàrico

Il lemma pindàrico

Definizioni

Definizione di Treccani

pindàrico
agg. e s. m. [dal lat. pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). –
1. agg. di pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. c.), che è proprio di pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo mitico con l’intonazione morale e religiosa, o che si ispira, è conforme allo stile e all’arte di pindaro: la poesia p.; la lingua p.; le odi p.; le immagini p.; i versi p.; nella letteratura italiana, con partic. riferimento ai sec. 16° e 17°, ode p., ode per lo più di argomento civile, che si svolge in ampie e complesse strofe variamente congegnate; con riferimento ai rapidi trapassi logici con cui pindaro introduce nelle sue odi episodî del mito, la locuz. volo p., usata per indicare, in un qualsiasi discorso scritto o parlato, un passaggio rapido, senza espressa connessione logica, da un argomento a un altro, o un’ardita digressione dall’argomento principale.
2. s. m. verso asinarteto della metrica greca antica, formato da un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile + un reiziano di cinque sillabe (schema: ⌣–́⌣–́⌣/–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–).  avv. pindaricaménte, non com., alla maniera di pindaro, con voli pindarici: l’oratore si compiaceva di fare, pindaricamente, molte digressioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pindarico
[pin-dà-ri-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
lett. del poeta lirico greco pindaro: odi pindariche
|| Relativo a Pindaro e alla sua maniera: stile p.
|| volo pindarico, rapido e ardito passaggio da un argomento a un altro, a imitazione dello stile di pindaro; scherz., iron. improvviso volo lirico affettatamente enfatico e retorico o idea improvvisa, stravagante, priva di fondamento ed enfaticamente ampliata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pindarico
[pin-dà-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
del poeta greco Pindaro (518-438 a.C. ca) o che si riferisce alle sue opere, al suo stile ricco di cambiamenti di tono e di ispirazione che introducono improvvise parentesi mitologiche o esempi immaginosi: strofe, ode pindarica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. pindarĭcu(m), che è dal gr. pindarikós, deriv. di píndaros ‘pindaro’.

Termini vicini

pinco pince pinca pinastro pinacotèca pinacòide pinàcee pìnace pinàccia pina PIN pimpinèlla pimpante piménto pimentare pim! piluccóne piluccare pilòto pilotis pilotina pilotare pilotàggio pilotàbile pilòta pilóso pilòro pilòrico pilóne pilo pineale pinèlla pinéta pinéto pìngere pìngue pinguèdine pinguìcola pinguino pinna pinnàcolo pinnato pinnìpedi pìnnula pino pinòcchio pinocitòṡi pinòlo pinot pinta pintóre pintura pinza pinzare pinzatrice pinzatura pinzétta pinzillàcchera pinzimònio pinzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib