pinaccia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pinàccia

Il lemma pinàccia

Definizioni

Definizione di Treccani

pinàccia
(dial. pinassa, pinazza) s. f. [dal fr. pinace, pinasse, che a sua volta è dallo spagn. pinaza, der. di pino «pino»] (pl. -ce). –
1. nome dato un tempo a una grossa imbarcazione impiegata nella sorveglianza delle coste, o a un leggero veliero, con remeggio ausiliario, usato come unità esploratrice di forze navali.
2. in epoca più recente, è stata così chiamata l’imbarcazione maggiore (detta anche barcaccia) in dotazione alle navi a vela, che veniva anche utilizzata per rimorchiare la nave quando mancava il vento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pinaccia
[pi-nàc-cia]

s.f. (pl. -ce)
mar antica imbarcazione da vela e da remo, agile e veloce, che si usava per guardia delle coste e dei porti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pinaccia
[pi-nàc-cia]
pl. -ce
(mar.) grande imbarcazione a vela o a remi che in passato era adibita soprattutto alla sorveglianza del litorale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. pinace, deriv. di pin ‘pino’, perché costruita con il legno di questo albero.

Termini vicini

pina PIN pimpinèlla pimpante piménto pimentare pim! piluccóne piluccare pilòto pilotis pilotina pilotare pilotàggio pilotàbile pilòta pilóso pilòro pilòrico pilóne pilo pillòtto pillottare pillòtta pillolièra pìllola pillo pillare pillàcchera pilìfero pìnace pinàcee pinacòide pinacotèca pinastro pinca pince pinco pindàrico pineale pinèlla pinéta pinéto pìngere pìngue pinguèdine pinguìcola pinguino pinna pinnàcolo pinnato pinnìpedi pìnnula pino pinòcchio pinocitòṡi pinòlo pinot pinta pintóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib