saccheggiare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. saccheggiare

Il lemma saccheggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

saccheggiare
v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). –
1. a. mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), spesso devastando e distruggendo quanto si è costretti a lasciare, spec. con riferimento a truppe in territorio nemico, a bande armate e sim.: s. una città; i nemici in fuga saccheggiarono tutte le case del villaggio; i pirati assalirono la nave e la saccheggiarono. b. estens. fare man bassa di quanto è contenuto in un luogo, rubare in grande quantità, rapinare: s. una banca, una gioielleria; per mangiare saccheggiavano con arditi colpi di mano le masserie che incontravano lungo il cammino (jovine); con altro sign.: per le feste di natale i negozî di telefonia sono stati letteralmente saccheggiati, cioè quasi completamente svuotati della merce per il notevole afflusso di acquirenti. anche, nell’uso letter., rovinare, danneggiare gravemente: le nevi ... saccheggiano i seminati (segneri).
2. fig. appropriarsi indebitamente, usare abusivamente per fini personali beni altrui, materiali e soprattutto non materiali: amministratori disonesti che saccheggiano i fondi della società; s. teorie altrui; s. un libro, un autore, attingere con molta larghezza passi, temi e idee altrui, facendoli passare per proprî senza citare la fonte.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

saccheggiare
[sac-cheg-già-re] (sacchéggio, -gi, sacchéggiano; saccheggerò; saccheggerèi; saccheggiànte; saccheggiàto)

v.tr.
1. mettere a sacco un luogo, facendo razzia di quanto è trasportabile, devastando e distruggendo: i pirati saccheggiarono la nave
SIN. razziare, depredare
2. estens. rapinare, spogliare, derubare, svaligiare: s. una villa, una banca; scherz., iperb. ha saccheggiato il frigorifero
3. fig. appropriarsi indebitamente di idee altrui: s. un libro, un autore
SIN. plagiare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

saccheggiare
[sac-cheg-già-re]
io sacchéggio ecc.
a aus. avere
1. derubare, rapinare: saccheggiare un negozio | (scherz.) prendere da un luogo quanto è in esso contenuto: eravamo affamati e così abbiamo saccheggiato la dispensa
2. predare portando scompiglio e rovina; mettere a sacco: i soldati saccheggiarono la città
3. appropriarsi senza ritegno di idee, espressioni altrui; copiare sfacciatamente: saccheggiare un libro, un autore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di sacco.

Termini vicini

saccheggiaménto saccenterìa saccènte saccatura saccata saccaròṡio saccaromicète saccaròmetro saccaròide sàccaro saccarinato saccarina saccarìmetro saccarimètrico saccarimetrìa saccarificare saccarìfero saccàride saccardo saccaraṡi saccàia sacca saburrale sabra sabotatóre sabotare sabotàggio sabot sabìr sabino saccheggiatóre sacchéggio saccherìa sacchettificio sacchétto saccifórme sacco saccòccia saccocciata sàccolo saccomanno saccóne saccopelista sàcculo sacèllo sacerdotale sacerdòte sacerdotéssa sacerdòzio sacertà sacrale sacralgìa sacralità sacraliżżare sacraliżżazióne sacramentale sacramentare sacramentàrio sacraménto sacrare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib