Il lemma saccata
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        saccata
 s. f. [der. di sacco]. – 
1. quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di fieno, di patate, di carbone. 
2. antica unità di misura di terreni in uso a firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 6300 m2, cioè pressappoco alla superficie su cui normalmente si semina un sacco di grano.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        saccata
[sac-cà-ta]
Quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di grano
|| fig. gran quantità: ha fatto una s. di quattrini
|| a saccate, a sacchi, in gran quantità
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        saccata
 [sac-cà-ta]
pl. -e
 (non com.) quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una saccata di patate.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
saccaròṡio saccaromicète saccaròmetro saccaròide sàccaro saccarinato saccarina saccarìmetro saccarimètrico saccarimetrìa saccarificare saccarìfero saccàride saccardo saccaraṡi saccàia sacca saburrale sabra sabotatóre sabotare sabotàggio sabot sabìr sabino sabina sabèo sabèllico sabelliano sabellianismo saccatura saccènte saccenterìa saccheggiaménto saccheggiare saccheggiatóre sacchéggio saccherìa sacchettificio sacchétto saccifórme sacco saccòccia saccocciata sàccolo saccomanno saccóne saccopelista sàcculo sacèllo sacerdotale sacerdòte sacerdotéssa sacerdòzio sacertà sacrale sacralgìa sacralità sacraliżżare sacraliżżazióne
