Il lemma sàrgia
Definizioni

Definizione di Treccani
sàrgia
s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). –
1. stoffa leggera, di lana o di lino e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel medioevo e nel rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (boccaccio).
2. termine equivalente al fr. serge (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sargia
[sàr-gia]
1. tess tessuto leggero di lino o di lana, generalm. a vivaci colori, usato nel medioevo e in epoca rinascimentale per farne tende e cortine
|| Tessuto leggero, di lana, seta, cotone o raion, con intreccio diagonale
2. coperta da letto, di cotone, a righe di vari colori e con frangia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sargia
[sàr-gia]
pl. -ge
1. tessuto leggero di lino o di lana a colori vivaci, usato nel medioevo e nel rinascimento per tendaggi e coperte
2. denominazione generica di tessuti spigati double-face
3. (ant.) coperta da letto di cotone a righe, ornata di frange
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. sarge (mod. serge), che è dal lat. volg. *sarĭca, alterazione del class. serĭca, f. sost. di serĭcus ‘serico’.
Termini vicini
sargasso sardònico sardònica sardònia sardo sardista sardismo sardina sardigna sardèlla sardegnòlo sardanapàlo sardanapalésco sardana sarda sarcoplasma sarcòmero sarcomatóso sarcomatòṡi sarcòma sarcolèmma sarcòide sarcòfilo sarcofillo sarcòfago sarcodini sàrcina sàrchio sarchièllo sarchiellare sari sariga sarissa sarmàtico sarménto sarmentóso saròng sàros sarraceniàcee sarruṡòfono sarta sàrtia sartiame sartiare sarto sartóre sartorìa sartoriale sartòrio sartotècnica sartù sasànide sashimi sassafrasso sassàia sassaiòla sassaiòlo sassarése sassata sassèlla