Il lemma semifréddo
Definizioni

Definizione di Treccani
semifréddo
s. m. [comp. di semi- e freddo]. – dolce simile al gelato (nelle sue varietà: mantecato, cassata), che però, sia per gli ingredienti di cui è formato (torta, pasta dolce, crema, ecc.) sia per la temperatura di raffreddamento, non eccessivamente bassa, in cui è tenuto, non raggiunge la consistenza e lo stato di congelamento che caratterizza il gelato. ◆ negli anni ’60 del novecento, epiteto con cui erano chiamate nel gergo giovanile, con tono tra scherz. e irriverente, le persone anziane, altrimenti chiamate, nello stesso periodo, matusa, o anche pph ‹pippi-àkka›, sigla del fr. passe pas l’hiver «non ce la fa a passare l’inverno».
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semifreddo
[se-mi-fréd-do]
a agg.
gastron di un tipo di dolce che si conserva e si serve freddo, ma a una temperatura superiore a quella del gelato, da cui si differenzia per alcuni ingredienti
b s.m.
Dolce semifreddo: ordinare due semifreddi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semifreddo
[se-mi-fréd-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di dolce simile al gelato, mantenuto però a temperatura meno bassa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e freddo.
Termini vicini
semiflùido semifinalista semifinale semieṡònero semiellisse semieleménto semidòtto semidistrutto semidistéso semidìo semidïàmetro semidetenzióne semidetenuto semideponènte semidènso semicùpio semicrudo semicròma semicòtto semicòro semicopèrto semiconvittóre semiconsonàntico semiconsonante semiconduttóre sèmico semicirconferènza semicìrcolo semicircolare semicingolato semigòtico semigrasso semigratùito semilavorato semilìbero semilibertà semilìquido semiluna semilunare semilùnio semimembranóso semimetàllico semimetallo semimìnima semimòrto semimpermeàbile sémina seminàbile seminagióne seminale seminare seminariale seminarile seminàrio seminarista seminarìstico seminata seminativo seminato seminatrice