simultaneo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. simultàneo

Il lemma simultàneo

Definizioni

Definizione di Treccani

simultàneo
agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti s.; avvenimenti, fatti s.; l’inizio delle ostilità fu s. alla dichiarazione di guerra; le insurrezioni di milano e di venezia del 1848 furono quasi s.; partita s. (o semplicem. simultanea s. f.), nel gioco degli scacchi, esibizione di un giocatore di livello magistrale che gioca nella medesima seduta contemporaneamente contro più avversarî di livello inferiore, spostandosi da una scacchiera all’altra; traduzione s. (o semplicem. simultanea s. f.), in conferenze, congressi, riunioni internazionali, la traduzione in lingue diverse da quella usata dagli oratori nei loro discorsi o interventi, effettuata, frase per frase, via via che questi vengono pronunciati, da un interprete specializzato (interprete s.); impianto di traduzione s., impianto che, tramite cuffie telefoniche, consente all’interprete simultaneo di ascoltare in una cabina il discorso del relatore e, grazie a un microfono collegato a un amplificatore telefonico o radiofonico, di far giungere la propria traduzione allo spettatore, dotato di una cuffia telefonica, o di un piccolo radioricevitore portatile, e di un commutatore, col quale può selezionare la lingua desiderata, tra le due o più disponibili, per la traduzione. con valore avverbiale è talora usata la locuz. in simultanea, riferita a comunicazioni o traduzioni effettuate via via che i fatti si succedono o i discorsi sono pronunciati. ◆ avv. simultaneaménte, in modo simultaneo, nello stesso momento, nello stesso tempo: movimenti eseguiti simultaneamente; i disordini si verificarono simultaneamente in centro e in periferia; il discorso è stato tradotto simultaneamente (cioè con «traduzione simultanea») in quattro lingue.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

simultaneo
[si-mul-tà-ne-o]

agg. (pl. m. -nei; f. -nea, pl. -nee)
Che avviene, che si fa nello stesso istante, contemporaneamente: la ripresa simultanea di una stessa scena con tre telecamere
|| partite simultanee, nel gioco degli scacchi quelle intraprese contemporaneamente da un solo giocatore contro più avversari
|| traduzione simultanea, in congressi internazionali, quella eseguita da interpreti che traducono i vari interventi nello stesso istante in cui vengono pronunciati, in modo che ciascun congressista possa ascoltarli nella propria lingua per mezzo di una cuffia collegata col traduttore corrispondente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

simultaneo
[si-mul-tà-ne-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
che avviene nel medesimo tempo, in coincidenza con un’altra cosa: l’arrivo simultaneo di due treni; traduzione simultanea |in (maniera) simultanea, simultaneamente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. simultaneu(m), deriv. del class. sĭmul ‘insieme, nello stesso tempo’.

Termini vicini

simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex simplèsso simpètalo simpatiżżare simpaticotònico simpaticomimètico simpaticolìtico simpàtico simpatìa simpatètico simpamina simonìaco simonìa simoneggiare simo simùn sin sinafìa sinagòga sinagogale sinaìtico sinalèfe sinallagma sinallagmàtico sinàntropo sinapsi sinàptico sinartròṡi sinassi sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib