simultaneismo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. simultaneismo

Il lemma simultaneismo

Definizioni

Definizione di Treccani

simultaneismo
s. m. [der. di simultaneo]. – corrente pittorica manifestatasi nell’ambito dell’orfismo, caratterizzata dalla tendenza a superare la visione statica dei cubisti e a creare un insieme di immagini dinamiche, tecnicamente realizzate rappresentando gli oggetti attraverso la sovrapposizione simultanea di due diversi punti di vista.
2. non com. Procedimento narrativo (o, anche, cinematografico) consistente nel presentare, con abili giustapposizioni, nella loro contemporaneità fatti che succedono parallelamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

simultaneismo
[si-mul-ta-ne-ì-ṣmo]

s.m.
1. belle arti tecnica pittorica contemporanea consistente nella giustapposizione di due immagini di uno stesso oggetto sotto differenti prospettive
2. letter tecnica narrativa nella quale si intreccia il racconto di due eventi, per dare l'impressione della loro simultaneità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

simultaneismo
[si-mul-ta-ne-ì-ʃmo]
pl. -i
in pittura, sovrapposizione di due diversi punti di vista dello stesso oggetto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di simultane(o) e -ismo.

Termini vicini

simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex simplèsso simpètalo simpatiżżare simpaticotònico simpaticomimètico simpaticolìtico simpàtico simpatìa simpatètico simpamina simonìaco simonìa simoneggiare simo simmorìa simmètrico simmetrìa simultaneista simultaneità simultàneo simùn sin sinafìa sinagòga sinagogale sinaìtico sinalèfe sinallagma sinallagmàtico sinàntropo sinapsi sinàptico sinartròṡi sinassi sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib