simultaneita
  1. Home
  2. Lettera s
  3. simultaneità

Il lemma simultaneità

Definizioni

Definizione di Treccani

simultaneità
s. f. [der. di simultaneo]. – il fatto di essere simultaneo: s. di due movimenti, di due avvenimenti; nell’uso scient., è termine talora adoperato come sinon. di sincronismo o, anche, di contemporaneità, ma è comunem. usato con riferimento, in partic., all’importanza che la definizione della s. tra due eventi distanti ha assunto nella teoria della relatività (v.); più precisamente, secondo einstein, due eventi distanti sono da considerarsi simultanei in un determinato sistema di riferimento se due segnali luminosi, partenti da ciascuno di essi nell’istante in cui essi si verificano, giungono nello stesso istante nel punto posto a distanza intermedia tra essi: ne segue la relatività della s., in base alla quale la simultaneità di due eventi distanti dipende dal sistema di riferimento in cui questi eventi vengono osservati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

simultaneità
[si-mul-ta-nei-tà]

s.f. inv.
Carattere di ciò che è simultaneo: la s. di due avvenimenti; i due scoppi sono avvenuti con assoluta s.


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di simultaneo.

Termini vicini

simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex simplèsso simpètalo simpatiżżare simpaticotònico simpaticomimètico simpaticolìtico simpàtico simpatìa simpatètico simpamina simonìaco simonìa simoneggiare simo simmorìa simultàneo simùn sin sinafìa sinagòga sinagogale sinaìtico sinalèfe sinallagma sinallagmàtico sinàntropo sinapsi sinàptico sinartròṡi sinassi sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib