Il lemma sinafìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        sinafìa
 s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – nella metrica classica, stretta connessione ritmica fra un colon e il successivo, così che si esclude fra questi la sillaba ancipite e lo iato e sono ammesse l’elisione e la divisione di parole. nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente con questo termine gli effetti di legato tra due versi contigui, sul modello della sinafia latina; più propriam., si ha sinafia quando in un verso, che comincia per consonante e risulta mancante di una sillaba, questa viene sostituita dall’ultima sillaba del verso sdrucciolo precedente, come in questi due novenarî del pascoli (vv. 31-32 del sogno di una vergine, nella raccolta «canti di castelvecchio»): la vergine sogna: ecco un alito / piccolo, accanto ... un vagito.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        sinafia
[si-na-fì-a]
metr legame metrico che congiunge la fine di un verso ipermetro e l'inizio del seguente, grazie a un'elisione o a una sinalefe
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        sinafia
 [si-na-fì-a]
pl. -e
 fenomeno metrico che unisce due versi contigui e che si verifica, per esempio, quando la sillaba finale di un verso ipermetro si fonde, per mezzo dell’elisione o della sinalefe, con quella iniziale del verso successivo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. synaphīa(m), che è dal gr. synápheia, deriv. di synáptein, comp. di sýn- ‘sin-’ e háptein ‘attaccare’; propr. ‘congiunzione’.
Termini vicini
sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex simplèsso simpètalo simpatiżżare simpaticotònico simpaticomimètico simpaticolìtico simpàtico simpatìa simpatètico simpamina simonìaco sinagòga sinagogale sinaìtico sinalèfe sinallagma sinallagmàtico sinàntropo sinapsi sinàptico sinartròṡi sinassi sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope
