Il lemma staziògrafo
Definizioni

Definizione di Treccani
staziògrafo
s. m. [comp. del lat. statio (-onis) «luogo dove si sta» (e quindi «posizione») e -grafo, sul modello dell’ingl. station pointer]. – Strumento che permette di trovare su una carta nautica la posizione di una nave, quando si conoscono i due angoli (rilevamenti) sottesi da essa relativamente a tre punti noti della costa: consta di un cerchio graduato, munito di tre aste che possono ruotare attorno al suo centro, quindi orientabili secondo i predetti rilevamenti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
staziografo
[sta-ziò-gra-fo]
mar strumento che permette di determinare e tracciare in forma di grafico il punto di stazione di una nave, in base alle coordinate relative a tre rilevamenti della costa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
staziografo
[sta-ziò-gra-fo]
pl. -i
(mar.) strumento per localizzare su una carta nautica il punto in cui si trova una nave, quando si conosca la sua posizione relativamente a tre punti noti della costa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del lat. statĭo, propr. ‘luogo dove si sta, posizione’, e -grafo, sul modello dell’ingl. station pointer.
Termini vicini
stayer stavòlta staurotèca statuto statutàrio status statura statunitènse statuizióne statüire statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre statóre statòlder statolatrìa statolatra statocisti stato- statiżżare stativo statìstico statìstica statista statino statina stàtico staticità stazionale stazionaménto stazionare stazionàrio stazióne stazza stazzare stazzatóre stazzatura stazzo stazzonare steàrico stearina steatite steatopigìa steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti steccàia steccare steccata steccato steccatura stecchétto stecchièra stecchino stecchire stecchito