Il lemma steatopigìa
Definizioni

Definizione di Treccani
steatopigìa
s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sesso femminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose delle cosce e dei glutei, che si estende lateralmente verso la regione trocanterica, lasciando libera quella sacrale; si riscontra con particolare frequenza tra le donne ottentotte e boscimane e, sia pure in forma meno accentuata, presso altre popolazioni africane.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
steatopigia
[ste-a-to-pi-gì-a]
antrop notevole sviluppo delle masse adipose delle cosce e dei glutei, caratteristico delle donne di alcune popolazioni africane centro-meridionali, quali i boscimani e gli ottentotti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
steatopigia
[ste-a-to-pi-gì-a]
pl. -gie
adiposità abnorme delle cosce e dei glutei; è carattere distintivo di alcune popolazioni africane centromeridionali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di steato- e il gr. pyghḗ ‘deretano’.
Termini vicini
steatite stearina steàrico stazzonare stazzo stazzatura stazzatóre stazzare stazza stazióne stazionàrio stazionare stazionaménto stazionale staziògrafo stayer stavòlta staurotèca statuto statutàrio status statura statunitènse statuizióne statüire statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti steccàia steccare steccata steccato steccatura stecchétto stecchièra stecchino stecchire stecchito stécco stecconare steccóne stechiometrìa stechiomètrico stégola stégolo stegosàuro stèle stélla stellante stellare stellària stellato stelleggiare