Il lemma statüire
Definizioni

Definizione di Treccani
statüire
v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statüisco, tu statüisci, ecc.), letter. –
1. stabilire, deliberare: così statuiron che fosse (boccaccio); anche con uso assol.: nella prima [costituzione] si statuiva intorno all’osservanza della religione cristiana (i. nievo). ant., s. il giorno, il tempo, il luogo, fissarli, deciderli; s. una legge, emanarla.
2. ant. a. erigere, innalzare: giunto carlo all’altar che statuito i suoi gli aveano, al ciel levò le palme (ariosto). b. collocare, fondare: statuiremo noi nella temerità della fortuna l’imperio, quale e maggiori nostri più con virtù che con ventura edificorono? (l. b. alberti). ◆ part. pass. statüito, ant. o letter. statuto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
statuire
[sta-tuì-re]
(statuìsco, -sci, -sce, statuìscono; statuénte; statuìto)
1. bur stabilire, deliberare: s. una legge, il regolamento
SIN. decretare, fissare
2. ant. innalzare, collocare: giunto carlo all'altar che statuito / i suoi gli aveano (ariosto)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
statuire
[sta-tuì-re]
io statuisco, tu statuisci ecc.
a aus. avere
1. (dir.) stabilire, deliberare, decretare: statuire con legge
2. (ant.) erigere: Giunto Carlo all’altar che statuito / i suoi gli aveano (ARIOSTO O.F. XXXVIII, 82)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. statuĕre.
Termini vicini
statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre statóre statòlder statolatrìa statolatra statocisti stato- statiżżare stativo statìstico statìstica statista statino statina stàtico staticità stàtica statère state stataliżżare statalìstico statalista statalismo statale stassaniżżazióne stassaniżżare statuizióne statunitènse statura status statutàrio statuto staurotèca stavòlta stayer staziògrafo stazionale stazionaménto stazionare stazionàrio stazióne stazza stazzare stazzatóre stazzatura stazzo stazzonare steàrico stearina steatite steatopigìa steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti